Talvolta può essere pratico utilizzare i risultati di una simulazione come input di un'altra simulazione. Ad esempio, i risultati di una simulazione di un modello di entrate a livello di reparto possono essere utilizzati come ipotesi di input per un modello di entrate totali a livello di società. Non è necessario che i due modelli condividano la stessa simulazione. È possibile utilizzare la funzione Definisci ipotesi da previsione in Crystal Ball per convertire una distribuzione di previsione in un'ipotesi in due modi. È possibile approssimare una probabilità standard in base ai dati di previsione oppure utilizzare i dati di previsione direttamente come distribuzione customizzata.
Per definire un'ipotesi da una previsione, procedere come segue.
Eseguire una simulazione Crystal Ball e aprire un grafico per la previsione target.
Sulla barra dei menu del grafico di previsione selezionare Previsione e quindi Definisci ipotesi da previsione.
Nella finestra di dialogo Definisci ipotesi da previsione eseguire le operazioni riportate di seguito.
Immettere la posizione di cella per la nuova ipotesi. È possibile digitarla o fare clic con il selettore di celle sulla cella desiderata.
Selezionare un tipo di distribuzione per l'ipotesi. È possibile selezionare la distribuzione approssimazione migliore o definire una distribuzione customizzata.
Se si seleziona Distribuzione approssimazione migliore, vengono utilizzati i valori predefiniti di approssimazione correnti. È possibile fare clic su Opzioni approssimazione per visualizzare la finestra di dialogo Opzioni approssimazione descritta nella sezione “Approssimazione di una distribuzione in base a una previsione”. Se si seleziona Mostra grafico confronto, è possibile visualizzare un grafico di ciascuna distribuzione approssimata e, facoltativamente, ignorare l'approssimazione migliore selezionata (“Conferma della distribuzione approssimata”).
Se si seleziona Distribuzione custom (con dati di previsione), quando si fa clic su OK, si apre la finestra di dialogo Definisci ipotesi per la distribuzione customizzata. Contiene i dati ricavati dall'eventuale intervallo filtrato della previsione. Se si preferisce, è possibile seguire le istruzioni nella sezione “Utilizzo della distribuzione custom” per modificare i dati.
Facoltativo: se si seleziona Distribuzione custom (con dati di previsione), è possibile selezionare Campionamento sequenziale (invece che casuale) per utilizzare il campionamento sequenziale. Per i dettagli, fare riferimento alla sezione “Campionamento sequenziale con distribuzioni custom”.
Facoltativo: indicare se visualizzare il tipo e i parametri della nuova ipotesi all'interno di celle adiacenti, verso il basso o verso destra, nonché se mostrare i nomi (etichette) con i valori.
Al termine delle impostazioni, fare clic OK per eseguire l'approssimazione della distribuzione, a meno che non sia stata selezionata Distribuzione custom, e aprire la finestra di dialogo Definisci ipotesi.
È possibile salvare l'ipotesi con i valori predefiniti indicati o modificarla con il metodo abituale utilizzato per la definizione. È disponibile la maggior parte delle funzioni di definizione delle ipotesi. È possibile immettere parametri diversi e correlare l'ipotesi con un'altra. Tuttavia, è possibile aggiungere l'ipotesi alla Galleria solo dopo la creazione.
Per concludere la definizione dell'ipotesi, fare clic su OK nella finestra di dialogo Definisci ipotesi.
Dopo aver definito la nuova ipotesi, è possibile selezionarla e scegliere Definisci ipotesi per modificare il tipo di distribuzione o eseguire qualsiasi altra modifica, compresa l'aggiunta alla Galleria.