È possibile creare nuovi set di regole o copiare elementi esistenti, che si tratti di set di regole di sistema predefiniti oppure di set di regole creati dall'utente.
Per ulteriori informazioni sulla creazione di set di regole di consolidamento, guardare il seguente video:
Creazione di set di regole per consolidamenti configurabili
Per creare un set di regole di consolidamento, procedere come segue.
Nella home page, fare clic su Applicazione, quindi fare clic su Consolidamento.
Fare clic sull'icona Crea set di regole.
Nel campo Nome immettere il nome del set di regole.
Facoltativo: fare clic su Descrizione per immettere una descrizione.
Condizione determina le condizioni in presenza delle quali il set di regole verrà eseguito e inizialmente visualizza "<None> sempre in esecuzione". Fare clic sul collegamento accanto a Condizione per modificare la condizione, quindi selezionare un'opzione.
Selezionare una o più condizioni nell'elenco a discesa.
Selezionare l'opzione Avanzate per aggiungere blocchi di condizioni o raggruppare condizioni nel set di regole.
Per aggiungere blocchi di condizioni, fare riferimento alla sezione Aggiunta di blocchi di condizioni.
Per raggruppare le condizioni, fare riferimento alla sezione Raggruppamento di condizioni
Se la funzione Eliminazione partner è stata abilitata per l'applicazione e se una o più regole nel set di regole deve scrivere una voce Eliminazione partner, fare clic sul pulsante Crea eliminazione partner. Le dimensioni Entità, Interaziendale e Origine dati verranno aggiunte all'ambito.
Entità
La dimensione "Discendenti di Totale geografia" verrà popolata per impostazione predefinita e non potrà essere modificata
Interaziendale
La dimensione "#Pari livello/Discendente di Pari livello#" verrà popolata e non può essere modificata
Solo i datapoint con una voce Partner interaziendale di un pari livello o un discendente di un pari livello dell'entità corrente in fase di elaborazione può generare voci Eliminazione partner
Origine dati
I discendenti di livello 0 dell'entità Totale origine dati verranno popolati per impostazione predefinita e non possono essere modificati
In Ambito set di regole specificare i membri per limitare il set di dati a cui applicare il set di regole.
Per salvare il set di regole, fare clic su Salva e chiudi oppure, per continuare a creare altri set di regole, fare clic su Salva e continua.
Nota:
Procedura consigliata: ove possibile, escludere i membri dimensione non necessari nel set di dati di origine utilizzando le impostazioni Ambito set di regole invece di utilizzare Condizione. Questa tecnica di progettazione assicura migliori prestazioni di elaborazione. Per condizioni complesse o a più dimensioni, può essere richiesta la logica delle condizioni, che deve tuttavia essere ridotta al minimo quando possibile.
Aggiunta di blocchi di condizioni
Quando si crea un set di regole e si fa clic sulla finestra di dialogo Condizione avanzata, è possibile fare clic sull'icona Aggiungi (+) per aggiungere un blocco di condizioni oppure sull'icona Elimina (x) per rimuovere un blocco di condizioni.
Ciascun blocco di condizioni avrà inizialmente i seguenti quattro campi.
Dimensione
Selezionare una dimensione metadati per la quale impostare una condizione oppure selezionare Valore dati per applicare un condizione per il valore dati.
Attributo
Se è stata selezionata una dimensione metadati per il campo <Dimensione>, selezionare l'attributo di quella dimensione richiesta nella condizione. L'attributo Nome membro è disponibile per tutte le dimensioni. Le dimensioni Entità e Interaziendale forniscono anche le impostazioni della proprietà, come Metodo, % consolidamento, % proprietà, % interesse di minoranza, percentuali di "variazione", percentuali di "inferiore a entità e partner" e percentuali del "periodo precedente". Le selezioni relative alla "variazione" forniscono la variazione avvenuta nell'attributo dal periodo precedente al periodo corrente.
Se è stato selezionato Valore dati per il campo <Dimensione>, è possibile selezionare un POV parziale per definire il datapoint per il quale applicare la condizione. Se non è stata selezionata alcuna voce, viene utilizzato il POV origine come definizione del datapoint. È possibile selezionare un membro per ciascuna dimensione per definire un datapoint diverso dal POV origine.
Operatore
Selezionare l'operatore condizione. Gli operatori disponibili dipendono dalle selezioni <Dimensione> e <Attributo>. Gli operatori validi sono i seguenti.
Equals
Does Not Equal
Is Greater Than
Is Not Greater Than
Is Less Than
Is Not Less Than
Valore/Metodo
Immettere o selezionare il valore necessario al quale viene applicato l'operatore condizione.
Se è stato selezionato Nome membro nel campo <Attributo>, per quella dimensione diventa disponibile il Selettore membri che consente di selezionare una voce o una "stringa di consolidamento". Le stringhe di consolidamento sono disponibili per le dimensioni Entità e Interaziendale. È possibile selezionare queste stringhe dal Selettore membri facendo clic sul collegamento Membri che si trova in basso nella finestra di dialogo Seleziona membri e quindi selezionando Stringhe di consolidamento. Fare riferimento alla sezione "Stringhe di consolidamento".
Dopo avere creato un blocco di condizioni, per aggiungere un'altra condizione, fare clic sull'icona Aggiungi (+). Per impostazione predefinita, l'operatore di congiunzione tra le condizioni è "And", ma può essere cambiato in "Or", "And Not" oppure "Or Not".
Raggruppamento di condizioni
Dopo avere aggiunto più blocchi di condizioni, è possibile raggruppare le condizioni selezionate. Il raggruppamento delle condizioni determina le combinazioni di condizioni desiderate.
Per raggruppare le condizioni, fare quanto segue.
Fare clic sulla riga della prima condizione da includere nel raggruppamento, quindi tenere premuto il tasto Ctrl e selezionare le condizioni adiacenti desiderate.
Dopo avere selezionato tutte le condizioni adiacenti per il raggruppamento, fare clic su e selezionare Raggruppa nell'elenco a discesa.
Ad esempio, si supponga che le condizioni A e B siano raggruppate e anche le condizioni C e D siano raggruppate.
La condizione viene applicata come segue.
(Condizione A e Condizione B) oppure (Condizione C e Condizione D).
In questo caso, il set di regole verrà eseguito se vengono soddisfatte le condizioni A e B o le condizioni C e D.
Si noti che per le dimensioni Anni e Periodo sono disponibili solo gli operatori "Equals" e "Does Not Equal". Non è possibile applicare la logica "prima" o "dopo". Utilizzare un elenco o più blocchi di condizioni per applicare questo tipo di logica.
Esempio 1:
Anni | Nome membro | Equals | Anno fiscale 16, Anno fiscale 17, Anno fiscale 18
Esempio 2:
Periodo | Nome membro | Equals | Mar, Giu, Set, Dic
Esempio 3:
Anni | Nome membro | Does Not Equal | Anno fiscale 16, Anno fiscale 17
Or
Anni | Nome membro | Equals | Anno fiscale 17
And
Periodo | Nome membro | Equals | Lug, Ago, Set, Ott, Nov, Dic
Fattore del set di regole
Per impostazione predefinita, per il fattore del set di regole viene visualizzato Nessuno. Se questa impostazione viene mantenuta, il fattore verrà definito per ciascuna delle regole correlate. Se questa impostazione viene modificata, il fattore selezionato verrà applicato a tutte le regole incluse nel set di regole.
Se si seleziona Prodotto di entità/partner,il fattore applicato sarà il prodotto (moltiplicazione) della percentuale per l'entità e della percentuale per il partner. In assenza di percentuali per il partner, ad esempio il datapoint è impostato su Nessun interaziendale, verrà applicata la percentuale per l'entità (si presume che la percentuale per l'entità sia 100%).
Se si seleziona Ultimo periodo anno precedente, il fattore applicato verrà letto dall'ultimo periodo (periodo 12 o 13 a seconda della configurazione dell'applicazione) dell'anno precedente. Si noti che è possibile che venga applicata una regola relativa a uno scenario di riporto del saldo di apertura, che specifica uno scenario diverso come scenario da cui vengono riportati i dati dell'anno precedente. In questo caso, la percentuale verrà letta dallo scenario di origine designato.Selezionare una delle seguenti opzioni nella prima casella a discesa.
Corrente
Variazione in
Inferiore a entità o partner
Prodotto di entità/partner
% specifica
Precedente
Ultimo periodo anno precedente
Quindi selezionare una delle seguenti opzioni nella seconda casella a discesa.
% consolidamento entità
% proprietà entità
% interesse di minoranza entità
% consolidamento partner
% proprietà partner
% interesse di minoranza partner
Definizione del set di dati di origine per il set di regole
Per impostazione predefinita, il set di dati di origine a cui verrà applicato il set di regole viene ricavato dai dati Totale entità dello scenario, anno, periodo, entità e vista correnti. Per un'applicazione multivaluta, i dati saranno espressi nella valuta padre. Dall'interno del set di dati, l'ambito dei dati che verranno elaborati dal set di regole può essere ulteriormente filtrato mediante l'impostazione dell'ambito (fare riferimento alla sezione "Impostazione dell'ambito del set di dati").
Il set di dati può essere recuperato da un membro scenario, anno, periodo, vista o consolidamento diverso e, per un'applicazione multivaluta, dalla valuta padre o dalla valuta entità. Attualmente i dati devono essere recuperati dall'entità corrente.
Modifica del POV di origine per il set di dati
Per ciascuna dimensione per la quale è possibile ricavare il set di dati di origine:
Scenario:
Scenario corrente (selezione predefinita)
Scenario specifico
#Scenario precedente#
Se si seleziona #Scenario precedente#, durante l'esecuzione delle regole verrà utilizzato lo scenario da cui viene ricavato il riporto del saldo di apertura del primo periodo.
Anno:
Anno corrente (selezione predefinita)
Anno specifico
Corrente...
Se si seleziona Corrente..., selezionare anche un offset. Il numero di offset può essere compreso tra 0 (nessun offset) fino a un'unità in meno rispetto al numero di anni nell'applicazione, ad esempio -9 per un'applicazione riferita a 10 anni. Il numero di offset rappresenta il conteggio a ritroso rispetto all'anno corrente in fase di elaborazione. Il set di dati verrà recuperato dall'anno individuato da tale operazione. Ad esempio, per Apr FY18, un offset pari a-2 recupererà i dati da Apr FY16.
La combinazione di offset relativo all'anno e offset relativo al periodo consente di ottenere un offset composto dal numero totale di periodi nell'applicazione meno uno.
Se le selezioni relative agli offset di anno e/o periodo, quando sono combinate con il POV corrente per il quale è in corso l'esecuzione del consolidamento, fanno sì che il POV di origine non rientri nei limiti dell'applicazione (ovvero se si tratta di un periodo o un anno precedente al primo periodo e al primo anno definiti nell'applicazione), il set di regole non verrà eseguito per il POV corrente. Ciò risulterà visualizzato nella console job, ma non causerà la mancata esecuzione del consolidamento.
Entità:
Attualmente è disponibile solo l'entità corrente.
Consolidamento:
Totale entità (impostazione predefinita)
Input entità
Adeguamento eliminazione entità
Consolidamento entità
Proporzione
Eliminazione
Contributo
Si noti che i membri della dimensione di consolidamento (Proporzione, Eliminazione o Contributo) non possono essere selezionati a meno che non venga selezionato uno scenario diverso oppure se è selezionato un offset diverso da zero per l'anno o il periodo. Questa limitazione garantisce che il set di dati da utilizzare come origine delle regole non dipenda dai risultati delle regole.
È possibile utilizzare i risultati delle regole di sistema Riporto saldo di apertura, Proporzionalizzazione, Eliminazioni standard e Modifica proprietà saldo di apertura dell'entità corrente. A tal fine, selezionare il membro della dimensione consolidamento "Contributo" anziché l'impostazione predefinita "Totale entità". Le regole di consolidamento verranno applicate successivamente al set di dati netto dopo la proporzionalizzazione, compresi i risultati delle regole di sistema.
Valuta:
Valuta padre (impostazione predefinita)
Valuta entità
Si noti che questa selezione non è disponibile per applicazioni a valuta singola.
Si noti inoltre che per le applicazioni multivaluta, la selezione Valuta entità non è disponibile se si seleziona Proporzione, Eliminazione o Contributo per il membro della dimensione di consolidamento.
Vista:
FCCS_Periodic (impostazione predefinita)
FCCS_YTD
FCCS_HYTD
FCCS_QTD
I dati di origine rifletteranno il membro vista selezionato, ma la regola scriverà comunque i risultati calcolati nella vista del periodo.
Impostazione dell'ambito del set di dati
Fare clic sull'icona Aggiungi(+) posta sotto la barra Ambito per aggiungere una dimensione alla definizione del filtro POV di origine. Selezionare una delle dimensioni disponibili. Selezionare l'icona Selettore membri, , posta a destra sulla riga della nuova dimensione oppure digitare il nome della dimensione desiderata. Nel Selettore membri, selezionare uno o più membri o elenchi.
Specificando i membri nel POV di origine si limita il set di dati al quale verrà applicato il set di regole. Le dimensioni Entità e Interaziendale forniscono anche la selezione di una stringa di consolidamento per #Società legale# e la dimensione Interaziendale fornisce #qualunque ICP che sia un discendente del padre corrente#. Fare riferimento alla sezione Stringhe di consolidamento.
Il POV di origine del set di regole verrà ereditato da qualsiasi regola creata all'interno di quel set di regole. È impossibile modificare il POV di origine ereditato nelle singole regole.
Per ulteriori informazioni sui set di regole, guardare il seguente video: