È possibile creare un filtro denominato o in linea nelle colonne per visualizzare dati specifici.
Per informazioni sull'apertura di un filtro per la modifica, vedere Modifica dei filtri di colonna.
Per creare un filtro di colonna, effettuare le operazioni riportate di seguito.
Nota:
Se il repository è configurato per le colonne doppie e si desidera utilizzare un operatore diverso da è uguale a/è in, è diverso da/non è in oppure è tra e specificare valori di codice invece che valori di visualizzazione, è necessario scegliere esplicitamente la colonna di codice e non la colonna di visualizzazione.Per informazioni sulle colonne doppie, vedere Informazioni sulla funzione di colonna doppia
Per creare un filtro denominato, attenersi alla procedura secondaria riportata di seguito.
Nella home page di Oracle Business Intelligence individuare l'intestazione globale, posizionare il mouse sul menu Nuovo e selezionare Filtro dal menu. Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona area argomenti.
Nella finestra di dialogo Seleziona aree argomenti scegliere l'area argomenti per la quale si desidera creare un filtro. Viene visualizzato l'Editor di filtri.
Nel riquadro Aree argomenti fare doppio clic sulla colonna per la quale si desidera creare il filtro. Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo filtro.
Per creare un filtro in linea, attenersi alla procedura secondaria riportata di seguito.
Creare un'analisi o accedere a un'analisi esistente per la quale si desidera creare un filtro. Fare clic sulla scheda Criteri.
Individuare il riquadro Filtri e fare clic sul pulsante Crea un filtro per l'area argomenti corrente della barra degli strumenti del riquadro Filtri. Le colonne selezionate dell'analisi vengono visualizzate nel menu sovrapposto.
Selezionare un nome di colonna dal menu. In alternativa, selezionare l'opzione Altre colonne per accedere alla finestra di dialogo Seleziona colonna, in cui è possibile selezionare qualsiasi colonna dall'area argomenti.
Dopo aver selezionato una colonna, viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo filtro.
Nota:
Se si desidera aggiungere un filtro per una colonna presente in un'area argomenti diversa, è necessario in primo luogo aggiungere tale area argomenti all'analisi facendo clic sul pulsante Aggiungi/rimuovi area argomenti nel riquadro Aree argomenti.Nel campo Operatore scegliere un operatore per il filtro. La lista di operatori tra cui è possibile scegliere viene popolata in base al tipo di colonna selezionata. Per ulteriori informazioni su ciascun operatore, incluse le opzioni per gli operatori è richiesto e basato sui risultati di un'altra analisi, vedere Operatori.
Nel campo Valore specificare uno o più valori da utilizzare quando si applica il filtro o la condizione. È possibile effettuare le operazioni riportate di seguito.
Digitare valori utilizzando un punto e virgola per separare i valori.
Selezionare i valori dalla lista o dal calendario.
Per ricercare valori specifici, fare clic su Cerca nella casella di riepilogo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona valori, in cui è possibile cercare e selezionare valori.
Se il repository è configurato per le colonne doppie e si sta creando il filtro su una colonna di visualizzazione, per impostazione predefinita si specificano valori di visualizzazione. Se tuttavia l'organizzazione consente la visualizzazione dei valori di codice, sarà possibile specificare valori di codice invece che valori di visualizzazione, ma solo se si utilizza uno degli operatori riportati di seguito.
è uguale a/è in
è diverso da/non è in
è compreso tra
Per specificare valori di codice, selezionare la casella Seleziona per colonna codice, quindi specificare i valori.
Se il repository è configurato per le colonne doppie e si sta creando il filtro su una colonna di visualizzazione e si desidera filtrare in base ai valori di visualizzazione invece che in base ai valori di codice, deselezionare la casella Filtra per colonna codice.
Fare clic sul pulsante Aggiungi altre opzioni per aggiungere al filtro un'espressione SQL, una variabile di sessione, una variabile di repository, una variabile di presentazione o una variabile globale. Tenere presente che se si sta impostando il valore del filtro con un'espressione SQL o una variabile, è necessario lasciare vuoto il campo Valore. Per ulteriori informazioni sulle variabili, vedere Uso delle variabili
Selezionare la casella Proteggi filtro per proteggere il valore del filtro dalla sostituzione con un valore di prompt corrispondente o quando l'utente passa a un altro report nell'analisi. Quando si passa da un report a un altro all'interno di un'analisi, qualsiasi valore di prompt specificato nel primo report può essere trasferito al secondo report.
Per convertire il filtro in istruzioni SQL, selezionare la casella Converti questo filtro in SQL. Viene visualizzata la finestra di dialogo Filtro SQL avanzato.
Nota:
Questa conversione e unidirezionale. Dopo aver selezionato la casella Converti questo filtro in SQL, non sarà più possibile visualizzare e modificare il filtro nella finestra di dialogo Modifica filtro. Dopo aver convertito il filtro in istruzioni SQL, sarà possibile solo visualizzare e modificare l'elemento filtro come istruzione SQL nella finestra di dialogo Filtro SQL avanzato.Per ulteriori informazioni su questa opzione, vedere Creazione e modifica delle istruzioni SQL per un filtro di colonna in un'analisi.
Una volta completata la specifica dei criteri del filtro, fare clic su OK.
Salvare il filtro in uno dei modi riportati di seguito.
Dall'Editor di analisi è possibile fare clic su Salva analisi per salvare il filtro come filtro in linea.
Dall'Editor filtri è possibile fare clic su Salva filtro per salvare il filtro come filtro denominato.
Per ulteriori informazioni, vedere Salvataggio degli oggetti come in linea o denominati.