Server Sun Enterprise 420R Manuale dell'utente

Amministrazione e configurazione della rete

Questo capitolo fornisce informazioni sull'amministrazione di rete e sulle operazioni associate alla configurazione delle interfacce Ethernet nonché su come effettuare il boot da un dispositivo Ethernet PCI installato sul server.

In questo capitolo sono riportate le informazioni seguenti e le operazioni associate:

Informazioni sulle opzioni di interfaccia di rete

La scheda logica principale del sistema fornisce un'interfaccia Ethernet con autorilevazione, commutabile 10BASE-T/100BASE-TX e conforme allo standard Ethernet IEEE 802.3u. L'interfaccia si configura automaticamente per il funzionamento a 10 Mbps o a 100 Mbps a seconda delle caratteristiche della rete.

Il connettore sul pannello posteriore fornisconofornisce accesso all'interfaccia Ethernet incorporata:

Per reperire le istruzioni per la configurazione dell'interfaccia Ethernet presente nella scheda logica principale, vedere la sezione "Come configurare l'interfaccia Ethernet in dotazione standard". Per maggiori informazioni sulle caratteristiche operative e i parametri di configurazione del driver di dispositivo Fast Ethernet hme, vedere il documento Platform Notes: The hme FastEthernet Device Driver, disponibile nella collezione Solaris on Sun Hardware AnswerBook, fornita sul CD Solaris Supplement per la versione di Solaris in uso.

Ulteriori interfacce di rete sono disponibili tramite le schede PCI, che consentono di collegarsi a reti Ethernet, Token Ring, FDDI (Fiber Distributed Data Interface) e altri tipi di reti. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Come aggiungere un'interfaccia Ethernet" e la documentazione fornita con la scheda di interfaccia di rete PCI.

Come configurare l'interfaccia Ethernet in dotazione standard

Operazioni preliminari

È necessario eseguire le operazioni seguenti:


Nota -

Durante l'installazione del sistema operativo è possibile configurare solo un'interfaccia Ethernet. Per configurare interfacce addizionali, vedere la sezione "Come aggiungere un'interfaccia Ethernet".


Procedura

  1. Assegnare un nome host al sistema.

    Il nome host deve essere univoco all'interno della rete. Può essere composto da caratteri e numeri. Non fare uso di punti (.) nei nomi host. Non fare iniziare il nome con un numero o un carattere speciale.

  2. Determinare l'indirizzo IP per l'interfaccia.

    L'indirizzo IP deve essere assegnato dall'amministratore di rete. Ogni dispositivo o interfaccia di rete deve disporre di un indirizzo IP univoco.

  3. Riprendere l'installazione del sistema.

    Vedere la sezione "Come installare il server Sun Enterprise 420R". Durante l'installazione del sistema operativo, verrà richiesto di immettere il nome host e l'indirizzo IP del sistema.


    Nota -

    Qualora sia installata una scheda PCI come seconda interfaccia Ethernet, il sistema operativo richiederà di selezionare l'interfaccia di rete principale e quindi di immetterne il nome host e l'indirizzo IP. La seconda interfaccia dovrà essere configurata separatamente, una volta installato il sistema operativo. Vedere la sezione "Come aggiungere un'interfaccia Ethernet".



    Nota -

    Questo sistema soddisfa i requisiti dello standard Ethernet 10/100BASE-TX, che specifica che la funzione di prova dell'integrità del collegamento Ethernet 10BASE-T deve essere sempre abilitata sia sul sistema host che sull'hub Ethernet. In caso di problemi per la verifica del collegamento tra sistema e hub, controllare che l'hub Ethernet abbia la funzione di prova del collegamento abilitata. Per maggiori informazioni sulla funzione di prova dell'integrità del collegamento, vedere "Errore delle comunicazioni di rete " e fare riferimento al manuale fornito con l'hub.


Argomenti successivi

Una volta completata questa procedura, l'interfaccia hardware Ethernet è pronta per il funzionamento. Tuttavia, per fare sì che gli altri dispositivi di rete possano comunicare con il sistema, l'amministratore di rete deve immettere l'indirizzo IP del sistema e il nome host nello spazio riservato al nome sul server di denominazione della rete. Per maggiori informazioni sull'impostazione di un servizio di denominazione di rete, consultare il documento Solaris System Administrator AnswerBook per la versione di Solaris in uso.

Il driver di dispositivo Fast Ethernet hme per l'interfaccia Ethernet in dotazione standard del sistema viene installato automaticamente con la versione di Solaris. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche operative e i parametri di configurazione per il driver hme, vedere il documento Platform Notes: The hme FastEthernet Device Driver, disponibile nella collezione Solaris on Sun Hardware AnswerBook, fornita sul CD Solaris Supplement per la versione di Solaris in uso.

Per installare e configurare un'interfaccia di rete aggiuntiva tramite una scheda PCI, è necessario procedere a un'operazione di configurazione separata, dopo avere installato il sistema operativo; per maggiori informazioni, vedere:

Come aggiungere un'interfaccia Ethernet

Operazioni preliminari

Attenersi alla procedura seguente per installare una scheda PCI per un'interfaccia Ethernet addizionale.

È necessario eseguire le operazioni seguenti:


Nota -

La procedura seguente deve essere eseguita solo da personale di assistenza qualificato. Se non fosse disponibile, contattare il centro di assistenza Sun tramite il rivenditore autorizzato Sun di fiducia.


Procedura

  1. Assegnare un nome host di rete all'interfaccia.

    Il nome host deve essere univoco all'interno della rete. Può essere composto da caratteri e numeri. Non fare uso di punti (.) nei nomi host. Non fare iniziare il nome con un numero o un carattere speciale.

    Generalmente il nome host dell'interfaccia è basato sul nome host del sistema. Se ad esempio alla macchina è stato assegnato il nome host zardoz, all'interfaccia di rete Ethernet addizionale potrebbe venire assegnato il nome zardoz-1. Il nome host del sistema viene assegnato durante l'installazione del sistema operativo. Per maggiori informazioni, vedere le istruzioni di installazione fornite con il software Solaris.

  2. Determinare l'indirizzo IP per l'interfaccia.

    L'indirizzo IP deve essere assegnato dall'amministratore di rete. Ogni dispositivo o interfaccia di rete deve disporre di un indirizzo IP univoco.

  3. Effettuare il boot del sistema operativo e collegarsi al sistema come superutente.

    Digitare il comando seguente al prompt del sistema e la password di superutente:


    zardoz # su
    Password:

  4. Creare un file /etc/hostname appropriato per la nuova interfaccia.

    Il nome del file creato dovrà avere la forma /etc/hostname.tiponum, in cui tipo corrisponde all'identificatore del tipo Ethernet (alcuni tipi comuni sono hme, le, nf e ie) e num è il numero logico dell'interfaccia secondo l'ordine di installazione sul sistema.

    Ad esempio, l'interfaccia in dotazione standard fornita sulla scheda logica principale del sistema corrisponde a hme0 (tipo = hme, num = 0). Se si aggiunge un adattatore Ethernet PCI SunSwift(TM)  come seconda interfaccia hme, il nome del file dovrà essere hostname.hme1.


    Nota -

    La documentazione fornita con l'interfaccia Ethernet dovrebbe contenere informazioni per l'identificazione del tipo. In alternativa, si può immettere il comando show-devs dal prompt ok per ricavare un elenco di tutti i dispositivi installati.


    Al nome host è associato l'indirizzo IP immesso nel file /etc/hosts. Vedere il Punto 6.

  5. Digitare il nome host, assegnato al Punto 1, nel file /etc/hostname per la nuova interfaccia.

    Di seguito viene riportato un esempio dei file /etc/hostname richiesti per il sistema denominato zardoz, che dispone di due interfacce Ethernet -- quella in dotazione standard sulla scheda logica principale (hme0) e una seconda interfaccia fornita da un adattatore Ethernet PCI (hme1). Il nome host sarà zardoz per la rete collegata all'interfaccia hme0 standard e zardoz-1 per la rete collegata all'interfaccia aggiuntiva hme1.


    zardoz # cat /etc/hostname.hme0
    zardoz
    zardoz # cat /etc/hostname.hme1
    zardoz-1

  6. Creare una voce nel file /etc/hosts per ogni interfaccia Ethernet attiva.

    Questa voce è formata dall'indirizzo IP e dal nome host per ognuna delle interfacce.

    L'esempio seguente mostra le voci da inserire nel file /etc/hosts per le interfacce identificate nel file /etc/hostname creato al Punto 4 e al Punto 5.


    zardoz # cat /etc/hosts
    ...
    127.0.0.1     localhost
    129.144.10.57 zardoz    loghost
    129.144.11.83 zardoz-1

  7. Effettuare il reboot del sistema digitando:


    zardoz # reboot -- -r
    

    Questo comando ricostruisce le strutture dei dispositivi in modo che il sistema sia in grado di riconoscere il nuovo adattatore Ethernet PCI installato.

Argomenti successivi

Una volta completata questa procedura, l'interfaccia Ethernet è pronta per il funzionamento. Tuttavia, per fare sì che gli altri dispositivi di rete possano comunicare con il sistema mediante questa interfaccia, le informazioni relative all'interfaccia (indirizzo IP e nome host) devono essere immesse nello spazio riservato al nome sul server di denominazione della rete. Per maggiori informazioni sull'impostazione di un servizio di denominazione di rete, consultare il documento Solaris System Administrator AnswerBook per la versione di Solaris in uso.

Come collegare un cavo TPE (Twisted-Pair Ethernet)

Operazioni preliminari

Per collegare il cavo TPE (Twisted-Pair Ethernet) all'interfaccia Ethernet in dotazione standard, è necessario eseguire le operazioni seguenti:

Per installare un'interfaccia Ethernet addizionale, è necessario eseguire le operazioni seguenti:

Procedura

  1. Individuare il connettore RJ-45 per l'interfaccia Ethernet appropriata.

    Il sistema viene fornito con un connettore TPE sul pannello posteriore. Il sistema può comprendere anche uno o più connettori TPE addizionali disponibili tramite le schede di interfaccia Ethernet PCI.

  2. Collegare il cavo TPE al connettore RJ-45 appropriato.

    Al blocco in posizione della linguetta del connettore si produrrà un suono distinto.

    Graphic

  3. Collegare l'altra estremità del cavo alla presa TPE sulla parete o sul pavimento.

    Al blocco in posizione della linguetta del connettore si produrrà un suono distinto.

    Per maggiori informazioni su come connettersi alla rete, consultare l'amministratore di rete.

Argomenti successivi

Se si sta installando il sistema, completare la procedura di installazione. Tornare alla sezione:

Se si stanno aggiungendo interfacce addizionali al sistema, è necessario procedere alla loro configurazione; vedere:

Come effettuare il boot del sistema usando l'interfaccia Ethernet in dotazione standard

Operazioni preliminari

Prima di poter effettuare il boot del sistema su un'interfaccia di rete, occorre completare la procedura di installazione; per informazioni vedere le sezioni:

In particolare, è necessario eseguire le operazioni seguenti:


Nota -

Per effettuare il boot del sistema su un'interfaccia di rete Ethernet, è necessario che sia disponibile in rete un'immagine dell'architettura Sun4u di cui eseguire il boot. Per ulteriori dettagli, vedere le istruzioni di installazione fornite con il software Solaris.


Procedura

  1. Al prompt ok, digitare uno dei due comandi seguenti:

    1. Per caricare il sistema operativo nella memoria volatile del server, digitare:


      ok boot net 
      


      Nota -

      Poiché è solo nella memoria volatile, il sistema operativo non viene conservato una volta effettuato un ciclo di accensione.


    2. Per installare il sistema operativo sul disco di sistema interno del server, digitare:


      ok boot net - install
      

      Entrambe i comandi permettono di effettuare il boot del sistema e la console visualizzerà il prompt del sistema.

Argomenti successivi

Per usare l'interfaccia Ethernet della scheda logica principale come dispositivo di boot predefinito, è necessario modificare il valore di alcuni parametri OpenBoot. Vedere il documento OpenBoot 3.x Command Reference Manual contenuto nella collezione Solaris System Administrator AnswerBook per la versione di Solaris in uso.

Come effettuare il boot del sistema usando un'interfaccia Ethernet PCI

Operazioni preliminari

Prima di poter effettuare il boot del sistema su un'interfaccia di rete, occorre completare la procedura di installazione; per informazioni vedere le sezione:

In particolare, è necessario eseguire le operazioni seguenti:


Nota -

Per effettuare il boot del sistema su una rete Ethernet, è necessario che sia disponibile in rete un'immagine dell'architettura Sun4u di cui eseguire il boot. Per ulteriori dettagli, vedere le istruzioni di installazione fornite con il software Solaris.


Procedura

  1. Al prompt ok, digitare quanto segue:


    ok show-devs
    

    Il comando show-devs elenca i dispositivi del sistema. Visualizza inoltre il nome del percorso completo del dispositivo hme, simile a quello riportato nell'esempio seguente:


    /pci@1f,4000/pci@5/SUNW,hme@0,1

  2. Modificare il percorso di rete predefinito. Al prompt ok, digitare quanto segue:


    ok nvalias net percorso_hme
    ok nvstore
    

    in cui percorso_hme è il nome del percorso completo del dispositivo hme --in questo esempio, /pci@1f,4000/pci@5/SUNW,hme@0,1.

  3. Caricare ed effettuare il boot del sistema operativo dall'interfaccia di rete. Digitare uno dei due comandi seguenti:

    1. Per caricare il sistema operativo nella memoria volatile del server, digitare:


      ok boot net
      


      Nota -

      Poiché è solo nella memoria volatile, il sistema operativo non viene conservato una volta effettuato un ciclo di accensione.


    2. Per installare il sistema operativo sul disco di sistema interno del server, digitare:


      ok boot net - install
      

      Entrambe i comandi permettono di effettuare il boot del sistema e la console visualizzerà il prompt del sistema.

Argomenti successivi

Per usare questa interfaccia Ethernet come dispositivo di boot predefinito, è necessario modificare in modo permanente il valore del parametro boot-device. Per maggiori informazioni, vedere: