Ciascuna prova di una simulazione genera un valore per ogni cella di ipotesi. Tali valori vengono inseriti in celle di previsione associate. I valori generati vengono salvati, divisi in intervalli di valori (bin) e contati. I grafici di previsione mostrano il numero (frequenza) di valori presenti in ciascun intervallo rappresentato. Man mano che Crystal Ball genera i valori di previsione, il numero di valori in ciascun intervallo aumenta.
Per visualizzare un grafico di previsione, seguire le istruzioni fornite nella sezione “Apertura di grafici”. Negli altri argomenti elencati all'inizio di questa sezione viene descritto come modificare il contenuto e l'aspetto dei grafici di previsione.
Nella Figura 6.1, «Grafico di previsione» vengono mostrati gli elementi dei grafici di previsione.
La scala di frequenza mostra il numero di valori in ogni intervallo tracciato su grafico. La scala di probabilità mostra la probabilità con cui i valori rientrano in ciascun intervallo (percentuale del totale).
Il livello di certezza (Certezza) viene visualizzato al di sotto del grafico di previsione. Il valore minimo di certezza viene visualizzato nella prima casella, a sinistra del livello di certezza. Il valore massimo di certezza viene visualizzato nella terza casella, a destra del livello di certezza. L'intervallo di certezza è la differenza tra i valori minimo e massimo. Il livello di certezza viene calcolato confrontando il numero di valori previsti nell'intervallo di certezza con il numero di valori nell'intero intervallo.
Crystal Ball prevede l'intero intervallo di risultati. Per impostazione predefinita, i grafici di previsione mostrano solo un intervallo di visualizzazione che include circa il 99% dei valori di previsione, escludendo valori estremamente alti o bassi. Il numero di prove eseguite per una previsione viene visualizzato nella parte superiore del grafico di previsione, accanto alla scala di probabilità. Il numero di prove nell'intervallo di visualizzazione viene mostrato nella parte superiore del grafico, accanto alla scala di frequenza (asse verticale destro).
Per visualizzare tutte le prove, modificare le preferenze degli assi del grafico in modo da visualizzare punti finali fissi tra –Infinito e +Infinito (“Focalizzazione sull'intervallo di visualizzazione”). |
Nella Figura 6.1, «Grafico di previsione» la moda (valore dell'asse x più frequente) ha una frequenza di circa 300, a indicare che l'intervallo espresso da tale colonna contiene 300 valori. La moda presenta una probabilità di circa 0,06 (o 6%), ovvero esiste una possibilità del 6% che un valore rientri in questo intervallo. L'intervallo di certezza include tutti i valori compresi tra –Infinito e +Infinito. Il livello di certezza è del 100%. L'intervallo di visualizzazione esclude solo una prova dal totale di 5000.