Specifica di proprietà per il formato

Le proprietà che devono essere definite per un formato includono il nome, il metodo, la configurazione per le transazioni e così via.

Per specificare le proprietà relative al formato, procedere come segue.

  1. In Home, fare clic su Applicazione, su Configurazione, quindi selezionare Formati.
  2. In Nome, immettere il nome per il formato. Il nome deve essere univoco all'interno dell'applicazione.
  3. In Descrizione, immettere una descrizione facoltativa per il formato.
  4. In Metodo, selezionare il metodo appropriato a seconda che si voglia creare un formato di Conformità riconciliazione o un formato di Corrispondenza transazioni. Le opzioni disponibili sono descritte di seguito.
    • Formati di Conformità riconciliazione: Analisi conto, Confronto saldo o Analisi della varianza. Vedere Informazioni sui formati di Conformità riconciliazione.
      • Analisi conto, Saldo iniziale sistema di origine e Attività netta consentono di misurare la modifica di un conto dall'ultima riconciliazione eseguita per il conto.

        Il saldo nel General Ledger viene dimostrato tramite un elenco di transazioni che devono includere il saldo finale. L'elenco di transazioni è denominato Saldo spiegato e viene confrontato con il Saldo General Ledger. Se è presente una differenza, il preparatore utilizza le schede Saldo spiegato e Adeguamenti per registrare gli adeguamenti in modo da azzerare la differenza non spiegata. Tra gli esempi di conto vi sono anticipi, accantonamenti, riserve e attività immateriali. Per effettuare un'analisi conto di alta qualità, assicurarsi che l'elenco di transazioni saldi spiegati includa dettagli sufficienti per giustificare tutti gli elementi.

      • Confronto saldo: il saldo in General Ledger può essere convalidato confrontandolo con il saldo di un'origine diversa. L'origine può corrispondere a un sezionale, un rendiconto bancario, un report di sistema o un foglio di calcolo contenente un calcolo complesso.

        Quando un preparatore esegue la riconciliazione di un conto utilizzando questo formato, verranno visualizzati il saldo del sistema di origine, il saldo del sottosistema e la differenza tra i due. Se è presente una differenza, il preparatore deve registrare un adeguamento nella scheda Adeguamenti sistema o Adeguamenti sottosistema.

        Il sistema calcola quindi gli adeguamenti al sistema di origine e il saldo sistema di origine adeguato e sottrae gli uni dall'altro per calcolare la differenza non spiegata.

        Assegnare nomi descrittivi nella colonna Etichetta.

        Selezionare Nascondi per escludere dalla riconciliazione le righe desiderate. Ad esempio, se Saldo sottosistema non può mai essere errato, nascondere Adeguamenti al sottosistema e Saldo sottosistema adeguato nella scheda Proprietà per impedire agli utenti di aggiungere questi tipi di transazioni.

      • Analisi varianza: per un dato periodo il riepilogo saldo viene confrontato con il saldo di un periodo precedente e la differenza tra i due richiede una spiegazione. Viene calcolata la differenza non spiegata

        Per l'analisi varianza, differenza non spiegata = saldo periodo corrente - saldo periodo varianza - spiegazioni varianza

        Quando un preparatore riconcilia un conto utilizzando questo formato, vengono visualizzati il saldo periodo corrente, il saldo periodo varianza e la differenza tra i due. Se è presente una differenza, il preparatore deve fornire una spiegazione.

        Per una riconciliazione di riepilogo, l'opzione Saldo periodo varianza fa riferimento ai saldi della riconciliazione di riepilogo nel periodo varianza. Pertanto, se la riconciliazione di riepilogo non esiste nel periodo varianza, l'opzione Saldo periodo varianza non verrà visualizzata.

    • Formati di Corrispondenza transazioni: Analisi conto con Corrispondenza transazioni, Confronto dei saldi con Corrispondenza transazioni o Solo Corrispondenza transazioni.

      Usare il metodo Solo Corrispondenza transazioni se non si stanno utilizzando riconciliazioni di fine periodo.

      Vedere Informazioni sui formati di Corrispondenza transazione.

  5. In Visualizza ID conto come, selezionare una delle seguenti opzioni:
    1. Stringa concatenata
    2. Segmenti individuali
  6. Selezionare Richiesta differenza non spiegata pari a 0 per indicare che non devono esserci differenze inspiegate nelle riconciliazioni che utilizzano questo formato.

    A seconda del metodo di riconciliazione scelto, nella riconciliazione la differenza non spiegata viene calcolata come:

    • Per formati Analisi conto: Saldo sistema di origine meno Saldo spiegato e meno Adeguamenti.
    • Per formati Confronto saldo: Saldo sistema di origine meno Saldo sottosistema, meno Adeguamenti al sistema di origine e meno Adeguamenti al sottosistema.
    • Per formati Analisi varianza: Saldo periodo corrente meno Saldo periodo varianza e meno Adeguamenti.
    • Per formati Analisi conto con Corrispondenza transazione: Saldo sistema di origine meno Saldo spiegato e meno Adeguamenti.

    • Per formati Confronto saldo con Corrispondenza transazione: Saldo sistema di origine meno Saldo sottosistema, meno Adeguamenti al sistema di origine e meno Adeguamenti al sottosistema.

    Gli amministratori possono specificare se per il formato è richiesta una differenza non spiegata pari a 0. Se richiesta, il preparatore non può sottomettere la riconciliazione per la revisione finché non vengono creati adeguamenti per l'intera differenza tra il saldo del sistema di origine e il saldo spiegato o del sottosistema.

    Note:

    Richiesta differenza non spiegata pari a 0 non è disponibile per i formati Solo Corrispondenza transazione. Inoltre, l'impostazione è applicabile solo quando le riconciliazioni vengono inviate manualmente dal preparatore. Non si applica alle regole di riconciliazione automatica o di invio automatico e approvazione automatica.
  7. Selezionare Riconciliazione gruppo per specificare che questo formato deve essere utilizzato con le riconciliazioni di gruppo.
  8. Selezionare Impedisci caricamento file per impedire agli utenti di caricare file in riconciliazioni associate al formato. È incluso il caricamento di file come allegati o commenti in riconciliazioni, transazioni e piani di azione. Si noti che allegare un file come collegamento è consentito. Fare riferimento alla sezione Informazioni sull'utilizzo dei formati per impedire caricamenti di file.
  9. Per i formati di Corrispondenza transazioni: in Tipo di corrispondenza, selezionare il tipo di corrispondenza per cui viene utilizzato questo formato.

    L'elenco a discesa contiene i tipi di corrispondenza in base al metodo di formato:

    • I formati di Analisi conto con Corrispondenza transazione formeranno un elenco di tipi di corrispondenza con origini solo del sistema di origine.
    • I formati di Confronto saldo con Corrispondenza transazione formeranno un elenco di tipi di corrispondenza con origini sia nel sistema di origine che nei sottosistemi.
    • I formati di Solo Corrispondenza transazione formeranno un elenco dei tipi di corrispondenza.

    I formati devono essere collegati a un tipo di corrispondenza.

  10. (Facoltativo) Configurare le transazioni di Conformità riconciliazione, come descritto nella sezione Configurazione delle transazioni di Conformità riconciliazione.
  11. Fare clic su Salva per salvare le impostazioni specificate. È possibile continuare a specificare altre impostazioni per il formato utilizzando le altre schede nella finestra di dialogo Nuovo formato.

    Note:

    Per i formati basati sui metodi di Corrispondenza transazione, le schede Adeguamenti sistema e Adeguamenti sottosistema sono nascoste per impostazione predefinita. Se la propria azienda richiede la configurazione di questi attributi, deselezionare Nascondi per le colonne Adeguamenti al sistema di origine (scheda) e Adeguamenti al sottosistema (scheda) nella scheda Riepilogo saldo.