Informazioni su Autonomous Database

Oracle Autonomous Database on Dedicated Exadata Infrastructure è un ambiente di database altamente automatizzato e completamente gestito in esecuzione in Oracle Cloud Infrastructure (OCI) con risorse hardware e software impegnate. Queste risorse isolate consentono alle organizzazioni di soddisfare rigorosi requisiti di sicurezza, disponibilità e prestazioni, riducendo costi e complessità. Il provisioning di Autonomous Database viene eseguito all'interno di un Autonomous Container Database (ACD) e sono database utente. Puoi creare molti Autonomous Database in una singola risorsa di Autonomous Container Database.

Per avere un'idea olistica dell'architettura a quattro livelli utilizzata con Autonomous Database on Dedicated Exadata Infrastructure e comprendere il posizionamento di Autonomous Database in questa architettura, fare riferimento a Components of Autonomous Database on Dedicated Exadata Infrastructure.

I DBA delle applicazioni creano, monitorano e gestiscono gli Autonomous Database. Inoltre, creano e gestiscono gli utenti di Oracle Database all'interno di questi database e forniscono ad altri le informazioni necessarie per accedere al database. È possibile connettersi all'Autonomous Database e avviare lo sviluppo di applicazioni di database dopo che l'amministratore della flotta ha impostato le risorse dell'infrastruttura e un DBA delle applicazioni ha eseguito il provisioning di un Autonomous Database con gli utenti del database. Un utente del database può anche connettersi ad Autonomous Database utilizzando vari strumenti, ad esempio SQL*Plus, SQLcl, Database Actions o Oracle APEX.

Requisiti di Autonomous Database

Requisiti risorse

Per eseguire il provisioning di un Autonomous Database, è necessario un Autonomous Container Database con o senza Autonomous Data Guard, a seconda dei requisiti di disaster recovery. Per i dettagli, vedere Creare un Autonomous Container Database.

Criteri IAM necessari

Devi disporre di un account Oracle Cloud Infrastructure con privilegi concessi tramite i criteri IAM necessari. I criteri richiesti dipendono dall'operazione che si sta eseguendo. Per una lista di criteri IAM relativi ad Autonomous Database, vedere Policy per gestire i database autonomi.

Funzioni del database gestite da Autonomous Database

È possibile definire e gestire le funzioni riportate di seguito a livello di Autonomous Database.

Funzione Note Ulteriori riferimenti

Tipo del carico di lavoro

È possibile configurare il database in modo che sia uno dei tipi di carico di lavoro Autonomous Data Warehouse o Autonomous Transaction Processing.

Oracle Autonomous Data Warehouse è un servizio di data warehouse cloud che elimina praticamente tutte le complessità relative al funzionamento di un data warehouse, alla protezione dei dati e allo sviluppo di applicazioni data-driven.

Oracle Autonomous Transaction Processing è un servizio di database completamente automatizzato ottimizzato per eseguire contemporaneamente carichi di lavoro transazionali, analitici e batch.

Informazioni su Autonomous Database on Dedicated Exadata Infrastructure

Visualizza dettagli connessione

È possibile scaricare le credenziali client e visualizzare i nomi TNS e le stringhe di connessione di un Autonomous Database dalla console di Oracle Cloud Infrastructure (OCI).

Le credenziali client Oracle (file wallet) vengono scaricate da Autonomous Database da un amministratore del servizio. Se non si è amministratori di Autonomous Database, l'amministratore deve fornire le credenziali client.

Per gli Autonomous Database in standby tra più aree, è possibile scaricare stringhe di connessione specifiche dell'area.

Informazioni sulla connessione a un Autonomous Database dedicato

Autonomous Database per sviluppatori

È possibile creare un'istanza di Autonomous Database per sviluppatori. Autonomous Database per sviluppatori è un'offerta di livello gratuito progettata per lo sviluppo del database e le attività di test funzionali.

L'Autonomous Database per gli sviluppatori viene fissato a 4 ECPU e 32 GB di storage e non supporta la scalabilità manuale o automatica.

Poiché le istanze di database per sviluppatori possono essere create solo su ACD basati su ECPU senza Autonomous Data Guard, il pulsante di attivazione/disattivazione dell'istanza gratuita è disabilitato per gli ACD con OCPU, Autonomous Data Guard o entrambi.

Autonomous Database per sviluppatori

Conteggio CPU

È possibile selezionare il numero di CPU per il database dalla lista di CPU con provisioning consentito.

Il tipo di CPU, ovvero ECPU o OCPU, viene determinato dal tipo di computazione del cluster VM Autonomous Exadata padre. Il valore predefinito è 2 ECPU o 1 OCPU, a seconda del tipo di CPU.

Gestione della computazione in Autonomous Database

Scala automatica della CPU

La scala automatica della CPU consente a Autonomous Database di utilizzare automaticamente fino a tre volte il numero di CPU specificato da Conteggio CPU all'aumentare del carico di lavoro nel database.

È possibile abilitare il ridimensionamento automatico della CPU durante il provisioning di un Autonomous Database o dopo che ne è già stato eseguito il provisioning.

Abilita o disabilita il ridimensionamento automatico di un Autonomous Database

Memoria

Puoi specificare lo storage da allocare al tuo database in terabyte (GB) durante il provisioning di un Autonomous Database.

Il valore minimo è 32 GB.

I valori predefiniti sono 1024 GB per Autonomous Data Warehouse e 32 GB per i carichi di lavoro di Autonomous Transaction Processing.

 

Pool elastico

I pool elastici ti aiutano a migliorare l'efficienza operativa e a ridurre i costi trasferendo tutti i tuoi database nel cloud. Ciò supporta anche il consolidamento delle risorse e la semplificazione dell'amministrazione e delle operazioni utilizzando Autonomous Database.

Con la ridimensionamento automatico della computazione disabilitata, è possibile scegliere di creare un pool elastico come leader del pool o di unirsi a un pool elastico esistente come membro del pool utilizzando:
  • Le opzioni del pool elastico nella sezione Configura database, mentre:
    • Provisioning di un nuovo Autonomous Database
    • Duplicazione di un Autonomous Database o del relativo backup
  • Le opzioni del pool elastico nella finestra di dialogo Gestisci allocazione risorse dalla pagina Dettagli di Autonomous Database.

Per creare un pool elastico, è possibile utilizzare solo i database Autonomous Transaction Processing senza Autonomous Data Guard che utilizzano il modello di computazione ECPU.

Autenticazione database

Il nome utente e la password del database vengono impostati durante il provisioning di un database.

Il nome utente e la password definiti durante la creazione del database saranno il nome utente e la password ADMIN. Un DBA dell'applicazione può connettersi a questo database utilizzando il nome utente e la password ADMIN per creare altri utenti del database.

Crea utenti del database

Controllo dell'accesso

È possibile configurare l'accesso alla rete creando una lista di controllo dell'accesso (ACL). Un'ACL fornisce ulteriore protezione all'Autonomous Database consentendo solo al client con indirizzi IP specifici di connettersi al database.

Se l'Autonomous Container Database padre utilizza Autonomous Data Guard, è possibile definire anche il controllo dell'accesso per il database di standby.

A seconda dei tipi di indirizzi presenti nell'elenco, è possibile scegliere una delle seguenti opzioni per il tipo di notazione IP:

  • Indirizzo IP: specificare singoli indirizzi IP.
  • Blocco CIDR: specificare gli intervalli di indirizzi IP pubblici utilizzando la notazione CIDR.
Controllo dell'accesso all'interno di Autonomous Database sull'infrastruttura Exadata dedicata

Posta elettronica contatto

Puoi fornire e-mail di contatto in cui puoi ricevere notifiche operative, annunci e notifiche di manutenzione non pianificate relative all'Autonomous Database.

Oracle consiglia di utilizzare l'indirizzo di posta elettronica di un gruppo di amministratori anziché quello di una persona, se possibile, per garantire che non vengano perse notifiche o annunci importanti.

 

Set di caratteri

Autonomous Database ti consente di scegliere un set di caratteri a tua scelta da una lista di set di caratteri supportati durante il provisioning di un Autonomous Database.

Durante il provisioning di un Autonomous Database è possibile scegliere un set di caratteri nazionali e un set di caratteri nazionali.

La lista dei set di caratteri supportati attualmente include tutti i set di caratteri del database supportati nelle piattaforme basate su ASCII.

Selezione del set di caratteri per Autonomous Database

Database In-Memory

È possibile abilitare Database In-memory per Autonomous Database allocando una percentuale della rispettiva area SGA (System Global Area) nell'area di memorizzazione colonne In-Memory (area di memorizzazione colonne IM) durante il provisioning del database o in un secondo momento. L'area di memorizzazione colonne in memoria (area di memorizzazione colonne IM) è la funzione chiave del database in memoria. L'area di memorizzazione delle colonne IM gestisce le copie di tabelle, partizioni e singole colonne in uno speciale formato a colonne compresso ottimizzato per le scansioni rapide.

È possibile abilitare o disabilitare Database In-Memory per un Autonomous Database esistente dalla relativa pagina Dettagli sulla console di Oracle Cloud Infrastructure (OCI).

È inoltre possibile abilitare Database In-Memory sui database duplicati da un'istanza di database o da un backup, indipendentemente dal fatto che per l'origine della copia sia abilitata l'opzione Database In-memory.

Database In-Memory

Duplicazione database

Puoi duplicare un Autonomous Database, creando una copia point-in-time di esso o del relativo backup set. È possibile utilizzare la funzione di duplicazione per impostare rapidamente un Autonomous Database con dati cronologici per scopi quali test, sviluppo o analitica.

Autonomous Database supporta i seguenti tipi di copia:

  • Copia completa: una copia completa crea un nuovo database che include i metadati e i dati del database di origine.
  • Copia metadati: questo tipo di copia crea un nuovo database che include tutti i metadati dello schema del database di origine, ma non i dati del database di origine.
Informazioni sulla copia di Autonomous Database su un'infrastruttura Exadata dedicata

Ops Insights

Ops Insights è un servizio cloud nativo che fornisce insight a 360 gradi sull'utilizzo delle risorse e sulla capacità di database e host. Puoi analizzare facilmente le risorse di CPU e storage, prevedere i problemi di capacità e identificare in modo proattivo i problemi di prestazioni SQL nella tua flotta di database.

Per impostazione predefinita, Ops Insights è disabilitato per un Autonomous Database e devi abilitarlo dalla console di Oracle Cloud Infrastructure.

Con Ops Insights puoi:

  • Analizza l'uso delle risorse di database/host in tutta l'azienda.
  • Prevedi la domanda futura di risorse in base agli andamenti cronologici.
  • Confronta le prestazioni SQL tra i database e identifica i pattern comuni.
  • Identifica le tendenze delle prestazioni SQL nei database a livello aziendale.
  • Analizza le statistiche AWR per le prestazioni, la diagnostica e il tuning del database in una flotta di database.

Usa Operations Insights in Autonomous Database sull'infrastruttura Exadata dedicata

Introduzione a Ops Insights

Metriche di Autonomous Database

Puoi monitorare lo stato, la capacità e le prestazioni dei tuoi Autonomous Database con metriche, allarmi e notifiche. Le metriche di Autonomous Database consentono di misurare dati quantitativi utili, come l'utilizzo della CPU e dello storage, il numero di tentativi di collegamento e connessione al database riusciti e non riusciti, le operazioni del database, le query SQL e le transazioni e così via. È possibile utilizzare i dati delle metriche per diagnosticare e risolvere i problemi con le risorse di Autonomous Database.

Puoi utilizzare la console di Oracle Cloud Infrastructure o le API di monitoraggio per visualizzare le metriche.

Monitora i database con le metriche di Autonomous Database

Data Safe

Oracle Data Safe ti aiuta a comprendere la sensibilità dei dati, valutare i rischi per i dati, mascherare i dati sensibili, implementare e monitorare i controlli di sicurezza, valutare la sicurezza degli utenti, monitorare l'attività degli utenti e risolvere i requisiti di conformità alla sicurezza dei dati nei database.

Oracle Data Safe fornisce il seguente set di funzioni in un'unica console di gestione facile da usare:

  • La valutazione della sicurezza consente di valutare la sicurezza della configurazione del database.
  • La valutazione degli utenti consente di valutare la sicurezza degli utenti del database e di identificare gli utenti ad alto rischio.
  • La ricerca automatica dei dati consente di trovare i dati riservati nel database. Il mascheramento dei dati consente di mascherare i dati sensibili in modo che siano al sicuro per scopi non di produzione.
  • Audit attività consente di eseguire l'audit dell'attività degli utenti nel database in modo da poter monitorare l'uso del database ed essere avvisati di attività insolite del database.

Per poter registrare il database con Data Safe, è necessario configurare Data Safe per accedere ai database nella configurazione dell'infrastruttura dedicata.

Panoramica di Oracle Data Safe

Strumenti di Autonomous Database

Gli utenti di Autonomous Database possono usufruire dei seguenti strumenti:

Strumento Note Ulteriori riferimenti

Database Actions

Oracle Database Actions è un'applicazione basata su browser che fornisce strumenti di sviluppo, strumenti di dati, amministrazione e funzioni di monitoraggio per Autonomous Database. Utilizzando Database Actions è possibile caricare dati ed eseguire istruzioni SQL, query e script in un foglio di lavoro, esportare dati, creare diagrammi di Data Modeler e consentire agli amministratori di database di monitorare il database.

È possibile connettersi ad Autonomous Database utilizzando Database Actions senza scaricare o installare software aggiuntivo nel sistema.

Oracle Database Actions viene eseguito in Oracle REST Data Services e l'accesso viene fornito mediante l'autenticazione basata su schema. Per utilizzare Oracle Database Actions, è necessario collegarsi come utente di database il cui schema è stato abilitato per Database Actions.

Informazioni sulle azioni di Oracle Database

Connettersi ad Autonomous Database con Database Actions

Oracle APEX (Oracle Application Express)

Oracle APEX offre un ambiente basato su browser facile da usare per caricare i dati, gestire gli oggetti di database, sviluppare interfacce REST e creare applicazioni.

Configurazione, applicazione di patch, monitoraggio e aggiornamento di tutti i componenti di Oracle Application Express sono completamente gestiti da Oracle.

Non ci sono limiti al numero di sviluppatori o utenti finali per le tue applicazioni Oracle APEX. Autonomous Database può ridimensionare immediatamente la computazione e lo storage online in base alle esigenze, in base al tuo carico di lavoro.

Puoi distribuire facilmente le applicazioni Oracle APEX sviluppate on premise in Oracle APEX su Autonomous Database o viceversa.

Creare un'applicazione APEX

SQL*Plus

SQL*Plus è un'interfaccia della riga di comando utilizzata per immettere i comandi SQL. È possibile connettersi ad Autonomous Database utilizzando SQL*Plus per definire le tabelle, le viste, i trigger, i tipi, le sequenze e così via del database.

Per poter connettere SQL*Plus a un Autonomous Database, il sistema su cui è in esecuzione SQL*Plus deve disporre dell'accesso di rete all'Autonomous Database.

Connessione con SQL*Plus

SQLcl (Oracle SQL Developer Command Line)

SQLcl è un'interfaccia della riga di comando per Oracle Database. Consente di eseguire SQL e PL/SQL in modo interattivo o in batch. SQLcl fornisce la modifica in linea, il completamento delle istruzioni e il richiamo dei comandi per un'esperienza ricca di funzionalità, il tutto supportando anche gli script SQL*Plus scritti in precedenza.

Per poter connettere SQLCl a un Autonomous Database, il sistema su cui è in esecuzione SQLCl deve disporre dell'accesso di rete all'Autonomous Database.

Connetti con Oracle SQLcl

SQL Developer

Oracle SQL Developer è un ambiente di sviluppo integrato gratuito che semplifica lo sviluppo e la gestione di Oracle Database sia nelle distribuzioni tradizionali che in quelle cloud. SQL Developer offre uno sviluppo end-to-end completo delle applicazioni PL/SQL, un foglio di lavoro per l'esecuzione di query e script, una console DBA per la gestione del database, un'interfaccia di report, una soluzione di modellazione dei dati completa e una piattaforma di migrazione per spostare i database di 3° parte in Oracle.

Per poter connettere SQL Developer ad un Autonomous Database, il sistema su cui è in esecuzione SQL Developer deve disporre dell'accesso di rete all'Autonomous Database.

Connettiti con Oracle SQL Developer

Dervices dati REST Oracle

Oracle REST Data Services (ORDS) semplifica lo sviluppo di interfacce REST per i dati relazionali in un Autonomous Database. ORDS è un'applicazione Java di livello intermedio che mappa i verbi HTTP (S), ad esempio GET, POST, PUT, DELETE e così via, alle transazioni di database e restituisce qualsiasi risultato sotto forma di dati JSON.

L'applicazione Oracle REST Data Services (ORDS) in Autonomous Database è preconfigurata e completamente gestita. ORDS si connette al database utilizzando il servizio di database predefinito low con un numero massimo fisso di connessioni (il numero di connessioni per ORDS non cambia in base al numero di CPU). Non è possibile modificare la configurazione ORDS predefinita.

Sviluppo di servizi RESTful in Autonomous Database

SODA (Simple Oracle Document Access)

Oracle offre una famiglia di API SOA (Simple Oracle Document Access) per l'accesso ai dati JSON memorizzati nel database. SODA è progettato per lo sviluppo di applicazioni senza schema senza conoscere le funzioni o i linguaggi del database relazionale come SQL e PL/SQL. Ti consente di creare e memorizzare raccolte di documenti in Oracle Database, recuperarli ed eseguire query su di essi, senza dover sapere come vengono memorizzati i documenti nel database.

È possibile scaricare i driver SODA dalla pagina Dettagli di un Autonomous Database.

Sono disponibili implementazioni di SODA:

  • SODA per REST
  • SODA per Java:
  • SODA per PL/SQL
  • SODA per C
  • SODA per Node.js
  • SODA per Python
Panoramica di SODA

API database Oracle per MongoDB

Oracle Database API for MongoDB converte il protocollo wire MongoDB in istruzioni SQL eseguite da Oracle Database. Consente agli sviluppatori che dispongono di set di competenze MongoDB di scrivere applicazioni di archivio documenti JSON per Oracle Database che utilizzano driver e strumenti che comprendono il protocollo MongoDB.

Per utilizzare l'interfaccia API MongoDB con un Autonomous Database, è necessario installare e configurare separatamente gli Oracle REST Data Services (ORDS) gestiti dal cliente e la versione di ORDS deve essere la 22.3 o successiva.

Panoramica di Oracle Database API per MongoDB

Operazioni di gestione di Autonomous Database

È possibile eseguire le seguenti operazioni di gestione su un Autonomous Database.

Operazione Istruzioni task
Crea un Autonomous Database Crea un Autonomous Database
Creare un pool elastico Creare un pool elastico
Esegui il backup manuale dell'Autonomous Database Eseguire manualmente il backup di Autonomous Database
Duplica un Autonomous Database Duplicare un Autonomous Database
Creare un backup a lungo termine Creare un backup a lungo termine
Abilita o disabilita il ridimensionamento automatico di un Autonomous Database Abilita o disabilita il ridimensionamento automatico di un Autonomous Database
Abilita o disabilita Database In-Memory Abilita o disabilita Database In-Memory
Abilita gli insight Ops per un Autonomous Database Abilita gli insight Ops per un Autonomous Database
Partecipa o esci da un pool elastico Partecipa o esci da un pool elastico
Gestire un Elastic Pool come Pool Leader Gestire un Elastic Pool come Pool Leader
Visualizza i dettagli di un Autonomous Database Visualizza i dettagli di un Autonomous Database
Gestire i contatti dei clienti per un Autonomous Database Gestire i contatti dei clienti per un Autonomous Database
Gestisci le risorse di CPU o storage di un Autonomous Database Gestire le risorse CPU o di storage di un Autonomous Database
Gestisci backup a lungo termine Gestisci backup a lungo termine
Gestire i database primari e in standby nella configurazione Autonomous Data Guard Gestire i database primari e in standby in una configurazione Autonomous Data Guard
Sposta un Autonomous Database in un altro compartimento Sposta un Autonomous Database in un altro compartimento
Ripristinare e recuperare l'Autonomous Database Ripristinare e recuperare Autonomous Database
Avvia, arresta e riavvia un Autonomous Database Avviare, arrestare e riavviare un Autonomous Database
Visualizza le metriche di Autonomous Database per un database Visualizza le metriche di Autonomous Database per un database
Visualizza le metriche di Autonomous Database per i database in un compartimento Visualizza le metriche di Autonomous Database per i database in un compartimento
Scarica credenziali client Scarica credenziali client
Visualizza le stringhe di connessione per un Autonomous Database Visualizza stringhe di connessione per un Autonomous Database
Impostare la lista di controllo dell'accesso per un Autonomous Database Impostare la lista di controllo dell'accesso per un Autonomous Database
Registrazione o annullamento di un database dedicato con Data Safe Registrazione o annullamento di un database dedicato con Data Safe
Termina un Autonomous Database Termina un Autonomous Database

Le operazioni elencate sopra possono essere raggiunte anche utilizzando API. Per ulteriori informazioni, vedere API to Manage Autonomous Databases.