Gli strumenti principali per l'analisi dei risultati della simulazione sono i grafici di Crystal Ball, soprattutto i grafici di previsione. Durante una simulazione, Crystal Ball crea un grafico di previsione per ciascuna cella di previsione. I grafici di previsione condensano molte informazioni in uno spazio ridotto. È possibile visualizzare tali informazioni graficamente e numericamente. È inoltre possibile visualizzare altri tipi di grafici (Capitolo 7, Analisi di altri grafici), generare report ed estrarre dati per ulteriori elaborazioni con Microsoft Excel or altri strumenti di analisi (Capitolo 8, Creazione di report ed estrazione di dati).
I passi elencati di seguito possono rivelarsi utili per l'analisi con dettagli e tendenze generali.
Considerare la "visione d'insieme".
Esaminare ciascun grafico di previsione da un punto di vista generale. Analizzare la forma della distribuzione.
Si tratta di una distribuzione normale o è spostata in senso negativo o positivo?
È "piatta" (ovvero distribuita su entrambi i lati della media) o è "appuntita" (con la maggior parte dei valori raggruppati intorno alla media)?
Presenta una sola moda (valore più probabile) oppure è bimodale con più picchi?
È continua oppure sono presenti gruppi di valori separati dal resto, addirittura con valori estremi che non rientrano nell'intervallo di visualizzazione?
I concetti di statistica descritti nel manuale Oracle Crystal Ball Reference and Examples Guide (in lingua inglese) possono rivelarsi utili per questa parte dell'analisi.
Esaminare il livello di certezza, ovvero la probabilità di ottenere valori che rientrano in un determinato intervallo.
È possibile immettere un intervallo, ad esempio tutti i valori maggiori di $ 0 dollari se si stanno analizzando i profitti, e visualizzare la certezza di rientrare nell'intervallo (da $ 0 a + Infinito in questo caso). È anche possibile immettere un valore di certezza, ad esempio 75%, e osservare quale intervallo di valori sarebbe necessario per soddisfare tale livello (“Determinazione del livello di certezza”).
Concentrarsi sull'intervallo di visualizzazione.
È possibile modificare l'intervallo di visualizzazione per focalizzarsi su sezioni diverse nel grafico di previsione. È ad esempio possibile impostare l'intervallo di visualizzazione per focalizzarsi solo sulla coda superiore o inferiore della previsione (“Focalizzazione sull'intervallo di visualizzazione”).
Esaminare le diverse viste della previsione.
Utilizzare il menu Visualizza per passare da una vista all'altra della distribuzione di previsione in modalità grafica (frequenza, frequenza cumulativa o frequenza cumulativa inversa) oppure in modalità numerica (statistiche, percentili, dati di qualità di approssimazione o metriche di funzionalità). È inoltre possibile selezionare se visualizzare i grafici e le statistiche simultaneamente o separatamente (“Modifica della vista della distribuzione e interpretazione delle statistiche”).
Customizzare il grafico di previsione.
Utilizzare le preferenze del grafico per modificare le presentazioni grafiche passando dalle barre alle aree o alle linee oppure provare colori diversi, confrontare la modalità 2D rispetto a quella 3D, definire la rappresentazione di più o meno intervalli o datapoint e specificare altre variazioni di visualizzazione per la presentazione e l'analisi (“Impostazione delle preferenze per i grafici”).
Creare altri tipi di grafici (Tabella 2.1, «Grafici di Crystal Ball»).
La selezione di viste dei dati diverse può facilitarne l'analisi e la presentazione ad altri utenti.
Creare report con grafici e dati (“Creazione di report”).
Estrarre i risultati della simulazione in Microsoft Excel per l'analisi numerica e la presentazione o per un'ulteriore esportazione in altri strumenti di analisi (“Estrazione dei dati”).
Utilizzare gli strumenti di Crystal Ball per diversi tipi di analisi (“Strumenti di Crystal Ball”).