La funzione SMF (Service Management Facility) include gli stencil SMF, che consentono a sviluppatori e amministratori di mappare facilmente le proprietà di configurazione memorizzate nel repository SMF a un file di configurazione specifico per le applicazioni memorizzato, ad esempio, in /etc. Il nuovo comando svcio(1) usa un file stencil come input e utilizza il file e le proprietà del servizio per creare un file di configurazione delle applicazioni. Successivamente, SMF assume il controllo e rigenera la configurazione per tutti i servizi abilitati agli stencil prima di eseguire i metodi SMF di avvio o di aggiornamento. Per ulteriori informazioni, vedere Using a Stencil to Create a Configuration File in Managing System Services in Oracle Solaris 11.2 .
Gli amministratori possono visualizzare facilmente i log SMF utilizzando il comando svcs(1). Utilizzare l'opzione –L per visualizzare il nome del file di log, l'opzione –xL per visualizzare le ultime righe del file di log e l'opzione –Lv per visualizzare tutto il file di log. Vedere Viewing Service Log Files in Managing System Services in Oracle Solaris 11.2 .
SMF supporta le operazioni sincrone mediante un'interfaccia comune e semplice per migliorare i tempi di attesa prima che il servizio necessario passi in stato completato. Questa interfaccia evita a sviluppatori e amministratori dei servizi la necessità di eseguire manualmente il polling quando un servizio diventa attivo.