La maggior parte dei sistemi moderni utilizza un'architettura Non-Uniform Memory Access (NUMA) per la multielaborazione. Nei sistemi NUMA, memoria e processori sono organizzati in modo che, per un singolo processore, alcune parti della memoria sono più vicine, ovvero connesse da un percorso più diretto, mentre altre parti sono più lontane. Un processore può accedere alla memoria più vicina in modo più rapido rispetto alla memoria più lontana. La latenza tra i processori e le varie parti della memoria in un computer NUMA potrebbe essere molto diversa.
Il nuovo comando numatop(1M) è uno strumento mirato a osservare la caratterizzazione e l'analisi per la località della memoria di runtime dei processi e dei thread in esecuzione su un sistema NUMA. Questo strumento consente di caratterizzare il funzionamento NUMA per i processi e i thread e anche di localizzare gli eventuali colli di bottiglia delle prestazioni correlate all'architettura NUMA.