Domande frequenti sull'esplorazione e il reporting

In questo argomento vengono fornite le risposte alle domande frequenti relative all'esplorazione e al reporting dei dati.

Qual è il limite di memoria definito per i data set?

Oracle Analytics Cloud prevede una quota di memoria pari a 250 GB per i file di dati condivisi da tutti gli utenti. Il limite per un singolo utente è di 50 GB. Oracle consiglia di eliminare i data set non utilizzati in modo da liberare spazio di memorizzazione. Quando gli utenti abbandonano l'organizzazione, gli amministratori possono eliminare i data set non utilizzati per liberare spazio di memorizzazione per altri.

Quali sono i limiti di visualizzazione delle viste per le analisi e i dashboard?

Limiti per analisi e dashboard Limite Tipo di vista Opzioni alternative
Numero massimo di valori di prompt vista 10.000 Tutti i tipi di vista che supportano i prompt vista (asse pagina) Nessuna
Numero massimo di righe visualizzate 40.000 Descrizione, ticker Nessuna
Numero massimo di sezioni 300 Tutti i tipi di vista che supportano le sezioni ad eccezione di Trellis semplice
  • Posizionare un numero inferiore di colonne sull'asse sezione della vista analisi.
  • Spostare una o più colonne dell'asse sezione sull'asse della riga o della pagina.
  • Ridurre il numero di valori dati nell'asse sezione della vista analisi applicando i filtri del dashboard o dell'analisi alle colonne sull'asse sezione.
Numero massimo di sezioni in un trellis semplice 10 Trellis semplice Nessuna
Numero massimo di colonne visibili in una tabella pivot 300 Tabella pivot
  • Posizionare un numero inferiore di colonne sull'asse della colonna nella vista tabella pivot.
  • Spostare una o più colonne sull'asse della colonna all'asse delle righe, della pagina o delle sezioni.
  • Ridurre il numero di valori dei dati nell'asse della colonna applicando i filtri del dashboard o dell'analisi alle colonne sull'asse della colonna.
Numero massimo di righe visibili per pagina in una tabella pivot 5.000 Tabella pivot

Utilizzare l'opzione Visualizzazione dati di Intestazioni fisse con contenuto scorrevole anziché Pagina contenuto.

Numero massimo di righe visibili per pagina in una vista tabella 5.000 Tabella

Utilizzare l'opzione Visualizzazione dati di Intestazioni fisse con contenuto scorrevole anziché Pagina contenuto.

Quali sono i limiti di visualizzazione per i prompt?

Limiti prompt Limite Ulteriori informazioni
Numero massimo di valori di scelta 1000
Si applica a:
  • elenchi di scelte, caselle di controllo, caselle di riepilogo e pulsanti di scelta nei prompt;
  • lista dei valori visualizzati nella finestra di dialogo Seleziona valori quando si seleziona l'opzione Cerca in una lista di valori di prompt.
Numero massimo di valori predefiniti 1000 Si applica ai prompt di dashboard.

Qual è il numero massimo di righe consentito in una query o in un download?

Vedere Limiti per l'esecuzione di query, la visualizzazione e l'esportazione dei dati in Pianificare il servizio.

Qual è il limite massimo di voci della lista di controllo dell'accesso (ACL) per un singolo artifact?

Il numero massimo di voci (utenti o ruoli) consentite nella finestra di dialogo delle autorizzazioni per un singolo artifact è 128. Un artifact può essere una cartella di lavoro, un flusso di dati, una sequenza, una lista di controllo e così via.

Nota:

Le voci dell'ACL influiscono sulle prestazioni. Oracle consiglia di utilizzare il controllo dell'accesso basato su ruoli ed evitare di assegnare direttamente singoli utenti alle voci dell'ACL.

Quali sono i limiti per la consegna di messaggi di posta elettronica?

La dimensione di calcolo della distribuzione di Oracle Analytics Cloud determina il numero massimo di righe che è possibile consegnare in un singolo messaggio di posta elettronica. Il limite di righe dipende anche se al report che si sta consegnando è stata applicata la formattazione o meno. Vedere Limiti per la consegna mediante posta elettronica (analisi classiche e dashboard) in Pianificare il servizio.

Nota:

La consegna di contenuti mediante posta elettronica è un'operazione costosa e ha un impatto diretto sulle prestazioni complessive del sistema. L'impatto sulle prestazioni del sistema aumenta con il numero di destinatari, il numero di righe e colonne inviate e il formato di consegna. Oracle consiglia di pianificare le consegne durante le ore in cui il traffico è meno intenso o di modificare il formato di consegna per ridurre l'impatto sulle prestazioni.

Qual è il numero massimo di valori di colonna visualizzati quando si utilizza un parametro come filtro?

Il numero massimo di valori di colonna visualizzati quando si utilizza un parametro come filtro è 10.000. Ciò avviene perché per i parametri sono previsti i seguenti limiti: 10.000 valori disponibili da inserire nella cache e 1000 valori iniziali.

È possibile utilizzare variabili di presentazione e parametri nelle analisi, nei dashboard e nelle cartelle di lavoro?

No. È possibile utilizzare le variabili di presentazione solo nei prompt per le analisi classiche e i dashboard. È possibile utilizzare i parametri solo nelle cartelle di lavoro.

Qual è la dimensione massima di un file di layer mappa che è possibile caricare?

La dimensione file massima che è possibile caricare è di 25 MB.

Quando desidero salvare un oggetto, qual è la posizione predefinita?

È possibile salvare qualsiasi oggetto in qualsiasi posizione. Tuttavia, il campo Salva in nella finestra di dialogo Salva a volte suggerisce la posizione migliore in base tipo di oggetto che si sta salvando. Ad esempio, per il salvataggio dei filtri, dei gruppi e degli elementi calcolati è preferibile usare una cartella di area argomenti, in modo che questi elementi siano disponibili quando si crea un'analisi per la stessa area argomenti. Se una cartella di area argomenti non esiste già in /Cartelle personali o /Cartelle condivise, verrà creata in modo automatico. Il campo Salva in assume per impostazione predefinita il percorso di salvataggio /Cartelle personali/Contenuto area argomenti/<area argomenti>; tuttavia nell'area Cartelle della finestra di dialogo vengono visualizzate tutte le istanze della cartella dell'area argomenti presenti nel catalogo.

È possibile salvare altri oggetti, ad esempio analisi e prompt, in qualsiasi cartella. Tenere presente la distinzione tra cartelle condivise e cartelle personali quando si decide se condividere o meno con altri l'oggetto che si sta salvando.

Posso consentire ad altri utenti di accedere alle analisi, ai dashboard e alle cartelle di lavoro personali?

Sì. Per consentire ad altri utenti di accedere alle analisi, ai dashboard e alle cartelle di lavoro, spostare o salvare l'analisi, il dashboard o la cartella di lavoro in una cartella condivisa, quindi concedere agli altri utenti le autorizzazioni di accesso necessarie. Vedere Assegnare le autorizzazioni di accesso e Assegnare le autorizzazioni per le cartelle del catalogo condivise e le cartelle di lavoro.

Posso far interagire le analisi e i dashboard con prompt e altre analisi?

Le analisi e i dashboard interagiscono con i prompt. Vedere Tecniche avanzate: modalità di interazione tra i prompt del dashboard e i prompt dell'analisi. È possibile collegare le viste in modo che una vista determini le modifiche in una o più altre viste. Vedere Collegamento di viste nelle relazioni Master-Detail.

Ho interagito con il drilling di un dashboard e ho applicato filtri. Come posso salvare lo stato del dashboard e condividerlo con altri?

È possibile salvare e tornare alle impostazioni effettuate su un dashboard. Vedere Salvare e ripristinare lo stato del dashboard. Per condividere le pagine del dashboard con altri utenti, è possibile condividere i collegamenti a tali pagine. Vedere Collegarsi alle pagine del dashboard.

Come si rimuove il collegamento Esegui diagnosi visualizzato nelle analisi e nei dashboard?

Nella vista classica collegarsi come utente che dispone del ruolo di amministratore di BI Service e impostare il valore dell'impostazione di configurazione Esegui diagnostica query BI Server su Negato. Questa impostazione è reperibile in Amministrazione\Sicurezza - Gestisci privilegi\Amministrazione: generale.

Suggerimento: è possibile accedere alla pagina Amministrazione facendo clic sull'icona Profilo personale utente, quindi su Amministrazione.

Posso effettuare la migrazione di analisi tra ambienti diversi?

Sì. Per effettuare la migrazione di analisi tra ambienti di servizio, è possibile copiare e incollare il codice XML dell'analisi utilizzando la scheda Avanzate dell'Editor di analisi. Vedere Tecniche avanzate: esame delle istruzioni SQL logiche per le analisi.

È possibile eliminare dal servizio cloud i file di dati caricati da un utente eliminato?

Sì. Ricreare un'istanza dell'utente eliminato, quindi eliminare i file dei data set.

Gli utenti di BI possono accedere ai dashboard di report e ai report in Smart View?

Sì. Vedere Smart View e Oracle Analytics Cloud.

È possibile utilizzare i blocchi inizializzazione in Oracle Analytics Cloud?

I blocchi inizializzazione possono essere utilizzati per impostare le variabili di sessione, ma non per impostare utenti, ruoli o gruppi. Quando si accede a Oracle Analytics Cloud, il sistema di gestione delle identità utilizzato da Oracle Analytics Cloud popola automaticamente i valori per le variabili di sessione USER e ROLE (GROUP).

Perché le immagini delle mappe in background non sono visibili quando si stampano le pagine o si esportano le immagini nei formati PDF, PPT e PNG?

L'utente o l'autore della visualizzazione potrebbe aver aggiunto un'immagine a una mappa in background facendovi riferimento con un URL. Affinché l'immagine possa essere stampata o esportata in vari formati, il sito Web esterno che la contiene deve disporre dell'intestazione Access-Control-Allow-Origin dal server host. Se uno sfondo mappa include un riferimento a un'immagine acquisito da un sito Web esterno privo di tale intestazione, l'immagine non sarà visibile.

Per ottenere informazioni sull'intestazione, visitare il sito all'indirizzo https://www.w3.org/wiki/CORS_Enabled.

Perché alcuni utenti dispongono di autorizzazioni di lettura che non sono state assegnate dall'utente corrente?

Se si salva o sposta un report, un dashboard o una cartella di lavoro che contiene un artifact (ad esempio, un data set) in una cartella condivisa e, quando richiesto, si condividono gli artifact correlati, Oracle Analytics assegna agli artifact le autorizzazioni di lettura per gli utenti che possono accedere al report, a un dashboard o a una cartella di lavoro nella cartella condivisa.

Senza le autorizzazioni di lettura, gli utenti non saranno in grado di accedere al contenuto corretto all'apertura del report, del dashboard o della cartella di lavoro.

Perché una cartella di lavoro condivisa con altri utenti viene visualizzata come dashboard e la pagina Visualizza non è disponibile per gli utenti?

Le modalità di visualizzazione della cartella di lavoro al momento dell'apertura dipendono dalle autorizzazioni dell'utente e dalle caratteristiche di impostazione della cartella di lavoro.
  • Se la cartella di lavoro condivisa contiene un flusso di presentazione e l'utente dispone di autorizzazioni di sola lettura per la cartella di lavoro, il dashboard della cartella di lavoro verrà solo visualizzato e l'utente non potrà accedere alla cartella di lavoro nella pagina Visualizza. Le preferenze del dashboard e dello sfondo del flusso di presentazione determinano la modalità di visualizzazione del dashboard e le funzionalità contenute.
  • Se la cartella di lavoro condivisa viene visualizzata in modalità presentazione, le preferenze del dashboard e dello fondo del flusso di presentazione della cartella di lavoro determinano la modalità in cui l'utente può interagire con il flusso di presentazione o il dashboard. Vedere Aprire il flusso di presentazione.
  • Se la cartella di lavoro non contiene un flusso di presentazione e l'utente dispone di autorizzazione di sola lettura, la cartella di lavoro verrà mostrata nella pagina Visualizza. L'utente potrà modificare i valori dei filtri, aggiungere nuovi filtri nonché esportare, ordinare ed eseguire il drilling nella pagina Visualizza.