Utilizzo dei gruppi e degli elementi calcolati

È possibile creare un gruppo o un elemento calcolato per visualizzare i dati di una matrice cromatica, una tabella, una tabella pivot, un trellis o un grafico.

I gruppi e gli elementi calcolati consentono di aggiungere nuovi "membri" a una colonna se tali membri non esistono nell'origine dati. Questi membri sono anche definiti "membri personalizzati".

  • Per gruppo si intende una lista statica di membri selezionati o una lista statica o dinamica generata dai passi di selezione. Un gruppo viene rappresentato come membro. È possibile eseguire il drilling di un gruppo creato per una colonna gerarchica ma non di un gruppo creato per una colonna di attributi.

    Un gruppo utilizza la funzione di aggregazione esistente della colonna di misura insieme alla quale è visualizzato. L'aggregazione viene eseguita verso l'alto dal livello di dettaglio più basso in Oracle BI Server, ma nessun valore viene conteggiato due volte.

  • Per elemento calcolato si intende un calcolo tra membri, che viene rappresentato come singolo membro di cui non è possibile eseguire il drilling. Quando si crea un elemento calcolato, viene aggiunto un nuovo membro in cui è stata selezionata la modalità di aggregazione dell'elemento, ad esempio SUM, AVERAGE o una formula personalizzata. Il calcolo viene eseguito al livello aggregato e non al livello di dettaglio più basso.

Sia i gruppi che gli elementi calcolati diventano passi di selezione per l'intera analisi quando si seleziona l'opzione Tutte le viste durante la creazione del gruppo o dell'elemento calcolato. Pertanto, si applicano a tutte le viste di tale analisi. È possibile salvare i gruppi e gli elementi calcolati come oggetti in linea o denominati. Per informazioni, vedere Salvataggio degli oggetti come in linea o denominati.

Se si crea un gruppo o un elemento calcolato per una vista specifica selezionando l'opzione Vista corrente, il gruppo o l'elemento calcolato è valido solo per la vista attiva specifica.

Definizione di gruppi

Un gruppo (noto anche come "selezione salvata" in altri prodotti) è un membro definito dall'utente di una colonna.

Può essere una lista di membri o un set di passi di selezione che possono essere eseguiti per generare una lista di membri. Tutti i membri devono avere origine dalla stessa colonna di attributi o dalla stessa colonna gerarchica e in una colonna gerarchica i membri possono appartenere a livelli gerarchici diversi. I gruppi vengono sempre visualizzati nella parte inferiore della lista di colonne nell'ordine in cui sono stati aggiunti, come mostrato nel riquadro Passi selezione. I gruppi possono contenere membri o altri gruppi. È possibile creare un gruppo personalizzato e aggiungerlo a una colonna all'interno di una vista.

È possibile salvare un gruppo nel catalogo e riutilizzarlo. Ad esempio, è possibile applicare un gruppo ai prompt colonna delle analisi e dei dashboard o ai prompt variabili. Se un gruppo viene applicato a un prompt, quest'ultimo visualizza il gruppo come opzione della lista di scelte o i membri del gruppo come opzioni della liste di scelte in fase di esecuzione. Per informazioni su come sostituire i passi di selezione con prompt quando l'utente seleziona gruppi o membri di colonne, vedere Sostituzione di un passo selezione con un prompt colonna.

Definizione di elementi calcolati

Per membro calcolato si intende un calcolo tra membri, che viene rappresentato come singolo membro.

Un elemento calcolato consente di sostituire la regola di aggregazione predefinita specificata nel repository di Oracle BI e la regola di aggregazione scelta dal designer per un'analisi esistente. Per definire un elemento calcolato, è possibile utilizzare una formula personalizzata (impostazione predefinita) o combinare i membri selezionati con una funzione, ad esempio SUM.

Un elemento calcolato è un membro di una colonna definito dell'utente. Può contenere membri o altri elementi calcolati. Gli elementi calcolati vengono sempre visualizzati nella parte inferiore della lista di colonne nell'ordine in cui sono stati aggiunti, come mostrato nel riquadro Passi selezione. È possibile salvare un elemento calcolato in un catalogo e riutilizzarlo.

Un elemento calcolato è utile quando si desidera visualizzare e manipolare un set di membri come entità singola. Ad esempio, è possibile definire elementi calcolati per le voci riportate di seguito.

  • Account chiave in un'area geografica

  • Prodotti di fascia alta

  • Periodi di tempo non standard, ad esempio le prime tre settimane di settembre

È possibile creare elementi calcolati per le colonne in varie posizioni. I calcoli differiscono dalle regole di aggregazione predefinite applicate alle misure, come descritto in Aggiunta dei totali nelle tabelle e nelle tabelle pivot. Internamente, gli elementi calcolati vengono elaborati come istruzioni SQL SELECT e le funzioni indicate vengono eseguite sul set di risultati. Per informazioni sulle funzioni SQL, vedere Riferimento SQL logico.

Creazione di gruppi ed elementi calcolati

È possibile creare elementi o gruppi calcolati per le viste.

Utilizzare la procedura riportata di seguito per creare un elemento calcolato o un gruppo.

Per creare un elemento calcolato o un gruppo, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Eseguire una delle azioni riportate di seguito.
    • Fare clic sul pulsante per creare un elemento calcolato o un gruppo.

      Il pulsante è disponibile in più posizioni. La lista seguente ne indica alcune.

      • Nella barra degli strumenti dell'editor di viste, fare clic sul pulsante Nuovo elemento calcolato o sul pulsante Nuovo gruppo. Il nuovo elemento calcolato o il nuovo gruppo verrà creato per tutte le viste.

      • Nel riquadro Layout dell'area Righe o Colonne <tipo di vista> fare clic sul pulsante Altre opzioni a destra di un nome di colonna, quindi selezionare Nuovo elemento calcolato. È possibile scegliere di aggiungere questo elemento calcolato o gruppo alla vista corrente o a tutte le viste.

    • Fare clic sul collegamento Quindi nuovo passo nel riquadro Passi selezione.

    • In una matrice cromatica, tabella, tabella pivot o in un trellis (su un asse esterno), selezionare la colonna o l'intestazione di colonna, il membro, il gruppo o l'elemento calcolato da includere, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Crea gruppo o Crea elemento calcolato. Vedere Interazioni del menu di scelta rapida nelle viste

  2. Completare la finestra di dialogo appropriata, ovvero Nuovo elemento calcolato o Nuovo gruppo.
  3. Quando si aggiunge un elemento calcolato o un gruppo tenere presente quanto riportato di seguito.
    • Dal layout composto:

      • Se si sta usando il menu di scelta rapida, selezionare il pulsante di opzione Vista corrente o Tutte le viste per aggiungere il gruppo o l'elemento calcolato alla vista attiva specifica o a tutte le viste del layout composto.

      • Se si utilizzano i pulsanti della barra degli strumenti o il riquadro di selezione, il gruppo o l'elemento calcolato verrà aggiunto a Tutte le viste nel layout composto.

    • Da un editor di viste, selezionare il pulsante di opzione Vista corrente o Tutte le viste per aggiungere il gruppo o l'elemento calcolato alla vista attiva specifica o a tutte le viste del layout composto.

    • Dagli editor di tabelle pivot o tabelle mediante il pulsante Altre opzioni, selezionare il pulsante di opzione Vista corrente o Tutte le viste per aggiungere il gruppo o l'elemento calcolato alla vista attiva specifica o a tutte le viste del layout composto.

    Nota:

    Se si aggiunge un elemento calcolato o un gruppo a una vista all'interno di un dashboard utilizzando il menu di scelta rapida, l'elemento calcolato o il gruppo verrà aggiunto solo alla Vista corrente.

    Se si aggiunge un gruppo o un elemento calcolato utilizzando il pulsante di opzione Tutte le viste, a tutte le nuove viste aggiunte verrà aggiunto anche il gruppo o l'elemento calcolato.

    Se si aggiunge un gruppo o un elemento calcolato utilizzando il pulsante di opzione Vista corrente, a nessuna nuova vista aggiunta verrà aggiunto il gruppo o l'elemento calcolato.

  4. Quando l'elemento calcolato o il gruppo è stato completato, fare clic su OK.

    In caso di errori, viene visualizzato un messaggio. Correggere l'errore e fare di nuovo clic su OK.

Nota:

Si può verificare un errore quando si utilizzano gruppi e Oracle OLAP è l'origine dati per l'analisi. Se il gruppo è incluso in una vista e viene visualizzato un messaggio di errore, la causa del problema probabilmente è l'uso di un'aggregazione esterna in una colonna di misura in tale analisi.

Verificare con l'amministratore l'implementazione di una delle possibili soluzioni riportate di seguito.

  • Specificare in modo esplicito la regola di aggregazione per la misura nel repository.

  • Creare il gruppo di valori appropriato come membro della dimensione nell'area di lavoro analitica Oracle OLAP.

Modifica dei gruppi e degli elementi calcolati

È possibile aggiornare i gruppi e gli elementi calcolati in modo da presentare le informazioni più utili agli utenti.

È possibile modificare i gruppi e gli elementi calcolati in vari modi.

  • Nel riquadro Passi selezione fare clic sul collegamento per l'elemento calcolato o il gruppo, quindi fare clic su Modifica per visualizzare la finestra di dialogo appropriata.

  • Se l'oggetto è stato salvato nel catalogo, selezionare l'oggetto nel riquadro Catalogo e fare clic su Modifica per visualizzare la finestra di dialogo appropriata.

  • In una matrice cromatica, tabella, tabella pivot o in un trellis (su un asse esterno), fare clic con il pulsante destro del mouse sul gruppo o sull'elemento calcolato e selezionare Modifica gruppo o Modifica elemento calcolato.

Il valore di un gruppo o di un elemento calcolato può essere influenzato dai filtri o dai passi di selezione, come descritto nella lista riportata di seguito.

  • Filtri: un gruppo o un elemento calcolato viene valutato utilizzato solo i membri che non sono stati rimossi utilizzando i filtri. Ad esempio, se si dispone di un elemento calcolato per SUM(EAST + WEST) e il membro WEST viene rimosso mediante un filtro, per l'elemento calcolato viene inclusa solo la somma di EAST. Se sono stati rimossi tutti i membri, viene restituito un valore nullo, che viene visualizzato come cella vuota in una matrice cromatica, una tabella, una tabella pivot o un trellis.

  • Passi selezione: quando si creano i passi di selezione, è possibile aggiungere un gruppo o un elemento calcolato in un passo. I passi successivi Conserva solo o Rimuovi potrebbero fare riferimento ai membri inclusi nel gruppo o nell'elemento calcolato.

    • Una lista di gruppi viene influenzata dai membri mantenuti o rimossi nei passi successivi, ma il valore outline del gruppo rimane identico. Ad esempio, si supponga che il gruppo MyNewYork contenga Albany e Buffalo e il relativo valore sia pari a 100. Si supponga inoltre che Albany venga rimosso in un passo successivo. Il valore del gruppo MyNewYork rimane pari a 100, mentre il membro Albany non viene più elencato con il gruppo.

    • Un elemento calcolato non viene influenzato dai membri mantenuti o rimossi nei passi successivi.

Se si rimuove un gruppo o un elemento calcolato da tutte le viste create utilizzando il pulsante di opzione Vista corrente, il gruppo o l'elemento calcolato rimangono e non vengono aggiunti ad alcuna nuova vista aggiunta in seguito.

Se si rimuove un gruppo o un elemento calcolato da tutte le viste create utilizzando il pulsante di opzione Tutte le viste, il gruppo o l'elemento calcolato rimangono e vengono aggiunti a tutte le nuove viste aggiunte in seguito.

Se si rimuove un gruppo o un elemento calcolato usando il menu di scelta rapida tenere presente quanto riportato di seguito.

  • Da una vista all'interno di una pagina del dashboard: l'elemento calcolato o il gruppo verrà rimosso solo dalla vista corrente.

  • Da una vista all'interno di un editor delle viste: l'elemento calcolato o il gruppo verrà rimosso solo da tutte le viste.

Aggiunta di un gruppo a un'altra analisi

È possibile aggiungere un gruppo alla stessa colonna in cui è stato creato in un'altra analisi.

I gruppi aggiunti a un'analisi possono essere costituiti da una lista di membri oppure da set di passi di selezione. Per informazioni su questi gruppi, vedere Salvataggio dei passi selezione come oggetto gruppo.

La procedura riportata di seguito descrive come aggiungere il gruppo usando la scheda Risultati, ma l'operazione può essere effettuata in qualsiasi schermata in cui è visualizzato il riquadro Catalogo. È possibile aggiungere un gruppo anche nei modi seguenti:

  • Nella finestra di dialogo Modifica passo membro selezionare Inizia con gruppo o elemento calcolato nella casella Azione, quindi selezionare il gruppo dal riquadro Catalogo nella lista Disponibili.

  • Nel riquadro Passi selezione fare clic su Quindi nuovo passo per la colonna appropriata, selezionare Aggiungi gruppi o elementi calcolati, selezionare Seleziona gruppi esistenti ed elementi calcolati e selezionare il gruppo nella finestra di dialogo risultante.

Per aggiungere un gruppo a un'altra analisi utilizzando il riquadro Catalogo, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Nella scheda Risultati visualizzare un'analisi contenente la stessa colonna a cui si desidera applicare le selezioni effettuate da un gruppo.
  2. Individuare il riquadro Catalogo e passare alla cartella appropriata contenente il gruppo salvato.
  3. Selezionare il gruppo e fare clic sul pulsante Aggiungi altre opzioni nella barra degli strumenti del riquadro Catalogo.
  4. Selezionare una delle opzioni riportate di seguito.
    • Aggiungi per aggiungere il gruppo e quindi generare un valore outline per il gruppo. Nella matrice cromatica, nella tabella, nella tabella pivot o nel trellis viene visualizzato il nome del gruppo che può essere espanso per visualizzare i valori dei relativi membri (Impostazione predefinita)

    • Aggiungi membri per aggiungere solo i membri del gruppo all'analisi. Non viene visualizzato il valore outline.

    Il gruppo o i relativi membri vengono inclusi come passo "Aggiungi" nel riquadro Passi selezione. È possibile riordinare i passi in base alle esigenze.

Nidificazione dei gruppi e degli elementi calcolati

Quando si utilizzano i gruppi e gli elementi calcolati, è possibile che si desideri "nidificarli", ovvero creare, ad esempio, un gruppo all'interno di un altro gruppo.

Di seguito è riportata una lista dei vari scenari per la nidificazione dei gruppi e degli elementi calcolati.

  • I gruppi possono essere nidificati, ovvero possono includere altri gruppi. I gruppi nidificati sono "appiattiti". Si supponga, ad esempio, che il gruppo my_favorite_countries includa il gruppo my_favorite_cities. Quando si visualizza ed espande il gruppo my_favorite_countries in una tabella, il gruppo my_favorite_cities non è visibile. Al posto del gruppo, vengono visualizzati i valori dei membri del gruppo my_favorite_cities.

  • Gli elementi calcolati possono essere nidificati, ovvero possono includere altri elementi calcolati.

  • I gruppi non possono contenere elementi calcolati né gli elementi calcolati possono contenere gruppi.

  • Quando si utilizzano i passi di selezione, tenere presente quanto riportato di seguito.

    • È possibile salvare i passi di selezione che includono gruppi o elementi calcolati come serie di passi i cui risultati vengono generati in fase di esecuzione o come risultati statici che vengono sempre rivisualizzati.

    • È possibile applicare un gruppo costituito da una selezione salvata di passi usando il riquadro Catalogo. Se questa operazione viene eseguita quando la selezione salvata contiene un passo per un elemento calcolato, sarà possibile aggiungere solo i membri del gruppo e non il gruppo stesso.

Esempi di elementi calcolati

Per capire gli elementi calcolati è necessario avere una conoscenza di base del linguaggio SQL.

Per gli esempi e le spiegazioni di questa sezione si suppone una conoscenza di base delle istruzioni SQL e della relativa sintassi. La sintassi mostrata negli esempi si applica alla funzione Formula personalizzata della finestra di dialogo Nuovo elemento calcolato. Gli esempi sono ipotetici. Non vengono mostrati tutti i possibili elementi calcolati.

Esempio 6-1 mostra il codice necessario per ottenere il valore della misura corrente, ad esempio le vendite espresse in dollari, per ciascuno dei prodotti SoftDrinkA, SoftDrinkB e SoftDrinkC e sommare i valori.

Equivale a selezionare Sum nella lista Funzione e a digitare o a fare clic su 'SoftDrinkA','SoftDrinkB','SoftDrinkC' per aggiungerli al campo Funzione.

Esempio 6-2 consente di ottenere la misura corrente minima, ad esempio le vendite espresse in dollari, per i prodotti SoftDrinkA o SoftDrinkB.

In Esempio 6-1 e Esempio 6-2 ogni elemento calcolato funzionale viene eseguito per ciascun membro nel layer esterno, ad esempio il layer Product. Ad esempio, se su un asse sono riportati Year e Product e uno dei precedenti elementi calcolati viene creato nel layer Product, i risultati verranno calcolati per anno.

Esempio 6-3 consente di ottenere i valori per ogni elemento nel layer esterno, ad esempio Product e Year, e di sommarli.

Anziché specificare l'elemento denominato per una colonna di attributi, ad esempio SoftDrinkA, è possibile specificare $n o $-n, dove n è un numero intero che indica la posizione di riga dell'elemento. Se si specifica $n, la misura verrà recuperata dall'ennesima riga. Se si specifica $-n, la misura verrà recuperata a partire dall'ennesima riga fino all'ultima riga.

Ad esempio, per le vendite espresse in dollari $1 ottiene la misura dalla prima riga del data set, mentre $-1 ottiene la misura dall'ultima riga del data set.

Esempio 6-4 consente di ottenere la misura corrente, ad esempio le vendite espresse in dollari, dell'elemento dalla prima, dalla seconda e dalla terza riga e di sommare i valori.

Esempio 6-5 somma le vendite di SoftDrinkA, SoftDrinkB e SoftDrinkC. Tenere presente che i due elementi calcolati mostrati nell'esempio sono equivalenti. Poiché Sum è la funzione predefinita, può essere omessa.

Esempio 6-6 somma le vendite di SoftDrinkA alle vendite della versione dietetica di SoftDrinkA, quindi somma le vendite di SoftDrinkB alle vendite della versione dietetica di SoftDrinkB e infine somma il valore massimo tra questi due importi.

Esempio 6-1 Come ottenere il valore della misura corrente

sum('SoftDrinkA','SoftDrinkB','SoftDrinkC')

Esempio 6-2 Come ottenere la misura corrente minima

min('SoftDrinkA','SoftDrinkB')

Esempio 6-3 Come ottenere i valori di ciascun elemento nel layer esterno

sum(*) 

Esempio 6-4 Come ottenere i valori delle misure e sommarli

sum($1,$2,$3)

Esempio 6-5 Somma dei valori delle vendite

'SoftDrinkA' + 'SoftDrinkB' + 'SoftDrinkC'
sum('SoftDrinkA','SoftDrinkB','SoftDrinkC')

Esempio 6-6 Somma dei valori delle vendite e restituzione del valore massimo

max('SoftDrinkA' + 'diet SoftDrinkA', 'SoftDrinkB' + 'diet SoftDrinkB')