Utilizzo di richieste con data futura

La datazione futura di una richiesta consente di assegnare un'etichetta tempo alla richiesta con una data futura entro cui tale richiesta dovrà essere completata e chiusa.

In questo modo è possibile apportare subito modifiche che non verranno applicate alla vista attiva fino a un momento specifico in futuro (ad esempio, è possibile richiedere modifiche che non avranno effetto fino al trimestre successivo).

Quando vengono sottomesse richieste a cui è stata assegnata un'etichetta tempo futura, queste vengono sottoposte a tutti i normali stadi di approvazione e commit e, una volta soddisfatti tutti criteri, vengono tenute in sospeso finché non si raggiunge la data e l'ora indicate nell'etichetta tempo (in modo simile all'elaborazione del periodo sospensione). Le richieste vengono quindi poste nello stato Con data futura. Una volta raggiunte la data e l'ora specificate nell'etichetta tempo, il sistema tenta di completare e chiudere le richieste (fare riferimento alla sezione Completamento di una richiesta con data futura, di seguito).

Considerazioni

  • È possibile assegnare, modificare o rimuovere un'etichetta tempo futura di una richiesta se si verifica una delle condizioni indicate di seguito.
  • Le richieste con un'etichetta tempo futura possono essere consolidate solo con altre richieste che utilizzano la stessa etichetta tempo. Quando si consolidano richieste che utilizzano la stessa etichetta tempo, anche alla richiesta di consolidamento creata viene assegnata tale etichetta tempo. È anche possibile assegnare un'etichetta tempo futura a una richiesta di consolidamento. Fare riferimento alla sezione Consolidamento delle richieste.
  • Se la data e l'ora indicate in un'etichetta tempo futura vengono raggiunte prima della sottomissione della richiesta, non sarà possibile sottomettere la richiesta con tale etichetta tempo. Per poter sottomettere la richiesta è necessario rimuovere o modificare l'etichetta tempo.
  • Se il tempo in un'etichetta tempo futura viene raggiunto dopo l'invio della richiesta ma prima che siano stati completati tutti i rispettivi criteri, la richiesta verrà elaborata normalmente solo dopo il completamento di tali criteri. Ad esempio, se si invia una richiesta di lunedì con un'etichetta tempo futura di mercoledì, ma il criterio finale non viene completato fino a venerdì, la richiesta verrà completata e chiusa solo al completamento del criterio finale senza essere impostata sullo stato Con data futura. La data dell'etichetta tempo continuerà a essere visualizzata nell'inspector delle richieste per informazioni storiche.

Assegnazione, modifica e rimozione di un'etichetta tempo da una richiesta

È possibile assegnare, modificare o rimuovere un'etichetta tempo futura da una richiesta tramite il riquadro dei dettagli della richiesta in una vista aperta.

  1. Creare una richiesta o aprire una richiesta esistente di cui si è proprietari o invitati.
  2. Nel riquadro dei dettagli della richiesta, nell'intestazione della richiesta fare clic su Azioni richiesta azioni e quindi su Imposta etichetta tempo.
  3. Selezionare l'etichetta tempo per la richiesta oppure selezionare Nessuna per rimuovere l'etichetta tempo corrente dalla richiesta. L'etichetta tempo attualmente impostata è indicata con un segno di spunta.

    Note:

    È possibile selezionare qualsiasi etichetta tempo futura valida definita per la vista. Se il tempo indicato in un'etichetta tempo è già stata raggiunto, non è più possibile assegnare l'etichetta a una richiesta. Fare riferimento a Etichette tempo future.

Visualizzazione dell'etichetta tempo per una richiesta

È possibile visualizzare l'etichetta tempo assegnata a una richiesta nelle aree indicate di seguito.

  • Riquadro Richieste in una vista aperta: le etichette tempo vengono visualizzate sotto la descrizione delle richieste con data futura. Passare il puntatore del mouse sull'icona dell'etichetta tempo per visualizzare il nome, la data e l'ora dell'etichetta. Nell'intestazione della richiesta viene visualizzato anche un badge con stato "Con data futura".
  • Riquadro dei dettagli della richiesta in una vista aperta: facendo clic su una richiesta nel riquadro delle richieste, l'etichetta tempo viene visualizzata nell'intestazione della richiesta. Passare il puntatore del mouse sull'icona dell'etichetta tempo per visualizzare il nome, la data e l'ora dell'etichetta. Nell'intestazione della richiesta viene visualizzato anche un badge con stato "Con data futura".
  • Elenco lavori Attività richiesta: lo stato è Con data futura e lo stadio viene visualizzato nella colonna Stato e stadio. Il nome e la data dell'etichetta tempo vengono visualizzati nella colonna Etichetta tempo e data. È anche possibile filtrare in base allo stato Con data futura nel filtro Stato (fare riferimento alla sezione Utilizzo richiesta attività).
  • Inspector richiesta: nella scheda Riepilogo, lo stato della richiesta viene visualizzato come Con data futura e il nome, la data e l'ora dell'etichetta tempo vengono visualizzati nel campo Etichetta tempo. Vedere Ispezione richieste.

Completamento di una richiesta con data futura

Una volta raggiunto il tempo specificato in un'etichetta tempo futura su una richiesta, il sistema tenta di completare e chiudere la richiesta:

  1. Le richieste a cui è stata assegnata un'etichetta tempo con scadenza vengono elaborate nell'ordine in cui sono state sottomesse.
    • Le richieste senza problemi di convalida vengono completate e chiuse.
    • Se una richiesta non può essere completata a causa di problemi di convalida, il proprietario riceve una notifica.

    Note:

    Se l'angolazione vista è anche in uno stato di blocco quando è stato raggiunto il tempo specificato nell'etichetta tempo, la richiesta passa allo stato Bloccato fino alla scadenza del blocco. Fare riferimento alla sezione Richieste e periodi di sospensione.
  2. Una volta completata la richiesta:
    • Lo stadio e lo stato vengono aggiornati a Chiuso e Completato.
    • L'indicatore orario dell'etichetta tempo viene visualizzato nell'attività di richiesta e nell'inspector delle richieste.