Dimensioni per e-mail

Per dimensione si intende un attributo dati utilizzato per categorizzare o filtrare una misura. Una misura da sola non ha alcun significato se presentata senza il contesto di una dimensione.

Dimensioni per e-mail

Le dimensioni disponibili per l'utente per ogni report sono raggruppate in categorie.

In questa sezione vengono descritte tutte le dimensioni per e-mail disponibili, organizzate in gruppi.

Account

  • Account: il nome dell'account, compresi gli account secondari ove applicabile

Organizzazione

Le dimensioni dell'organizzazione sono applicabili solo se per l'account è stata attivata l'opzione Definizione target per organizzazioni. Per ulteriori informazioni, vedere .

  • Unità organizzativa: nome dell'unità organizzativa del destinatario.
  • Gerarchia organizzazione: nomi dei livelli gerarchici dell'organizzazione in Responsys.

Programma

  • Programma: il nome del programma
  • Fase: la fase del programma utilizzata per l'invio delle campagne

Campagna

Importante: in seguito all'aggiornamento 19A, se si modifica il nome, la cartella, il programma di marketing, la strategia di marketing, la riga oggetto o l'ID campagna esterna di una campagna, sia i nuovi lanci che i precedenti per i lanci standard e attivati avranno questi nuovi valori in Insight. Questo aggiornamento si applica a tutti i canali. L'aggiornamento non ha alcun effetto sul comportamento di CED, in quanto CED conserva uno 'snapshot' non modificato di valori.

  • Campagna: il nome della campagna
  • Cartella: il nome della cartella che contiene la campagna
  • Programma di marketing: il programma di marketing definito durante la progettazione della campagna. Si noti che prima dell'aggiornamento 19A, se veniva modificato il programma di marketing di una campagna per un lancio standard, i lanci precedenti mantenevano i valori precedenti in Insight, mentre i nuovi lanci prendevano i nuovi valori. In seguito all'aggiornamento 19A, Insight visualizzerà i nuovi valori del programma di marketing per i nuovi lanci standard e anche per i precedenti. Questo aggiornamento si applica a tutti i canali. Non ha alcun effetto sul comportamento di CED.
  • Strategia di marketing: la strategia di marketing definita durante la progettazione della campagna . Si noti che prima dell'aggiornamento 19A, se veniva modificata la strategia di marketing di una campagna per un lancio standard, i lanci precedenti mantenevano i valori precedenti in Insight, mentre i nuovi lanci prendevano i nuovi valori. In seguito all'aggiornamento 19A, Insight visualizzerà i nuovi valori della strategia di marketing per i nuovi lanci standard e anche per i precedenti. Questo aggiornamento si applica a tutti i canali. Non ha alcun effetto sul comportamento di CED.
  • Scopo campagna: indica se la campagna è di tipo promozionale o transazionale
  • ID campagna esterna: ID per le campagne avviate da sistemi esterni
  • Tipo di lancio: tipo di lancio, ovvero prova, standard o attivato dal programma
  • Codice lancio: codice che rappresenta il tipo di lancio
  • ID lancio: ID che rappresenta l'identificativo univoco del lancio
  • Canale: canale di recapito della campagna - e-mail, SMS o applicazioni mobile

Recapitabilità

  • Tipo di mancato recapito: mancato recapito temporaneo o definitivo. Ulteriori informazioni sui messaggi e-mail non recapitati.
  • Categoria mancato recapito: la categoria del mancato recapito
  • Motivo mancato recapito: i motivi di mancato recapito possono essere Probabile indirizzo errato - Definitivi, Probabile indirizzo errato - Temporanei, Possibile blocco, Casella di posta piena o problema correlato, Indeterminati - Definitivi o Indeterminati - Temporanei.
  • Area: l'area
  • ISP: il provider ISP
  • Dominio: il dominio
  • Indirizzo IP: l'indirizzo IP
  • VMTA: il nome VMTA

Riga oggetto

  • Riga oggetto: la riga Oggetto del messaggio e-mail

Contenuto

  • Modulo contenuto dinamico: le definizioni riutilizzabili del contenuto dinamico utilizzato nel corpo del messaggio
  • Regola: la regola che determina il contenuto che verrà visualizzato
  • Tipo di media: i tipi di formati utilizzati in una campagna e-mail, ovvero HTML, multipart e testo
  • Contenuto: il contenuto

Collegamenti

  • Categoria collegamento: la categoria del collegamento
  • Nome collegamento: il nome del collegamento

Test campagna

  • Stato test: lo stato del test, ovvero 'Terminato' per i test completati e 'In esecuzione' per i test in corso
  • Metrica operazione riuscita: metrica utilizzata per determinare l'esito positivo del test. Si applica solo se la modalità di selezione del vincitore è automatica.
  • Durata: la durata del test
  • Tempo rimanente: il tempo che rimane per il completamento del test
  • Nome versione: nome della versione del test
  • Descrizione versione: descrive gli elementi associati a una versione del test
  • Flag vincitore : il flag che identifica la versione test vincente
  • Campagne con analisi multivariata: contrassegno positivo o negativo che identifica tutte le campagne eseguite o sono in esecuzione con test multivariati.
  • Data inizio test: la data di inizio di un'istanza di test
  • Data fine test: la data di fine di un'istanza di test
  • Modalità di selezione vincitore : la modalità ('Automatica' o 'Manuale') utilizzata per selezionare la versione test vincente
  • Fase: la fase del programma utilizzata per eseguire il test

Segmenti

  • Valori segmento: i valori associati alla campagna selezionata nello schema di segmentazione singolo

Gruppi di segmenti

  • Gruppo segmenti: i segmenti dell'elenco master che condividono caratteristiche comuni
  • Regole segmento: le regole utilizzate per classificare i gruppi

Dispositivo

Nota: in base all'aggiornamento 18C, Responsys è stato spostato in un nuovo framework dati dispositivo che consente di individuare un ampio numero di dispositivi e i relativi attributi con maggiore accuratezza. I valori di numerosi attributi dispositivo vengono ora visualizzati in modo diverso rispetto agli attributi dispositivo precedenti.

  • Tipo dispositivo: il tipo di dispositivo utilizzato per rispondere al messaggio, ad esempio Mobile, Desktop o Tablet
  • Tipo browser: il tipo di browser utilizzato per rispondere al messaggio, ad esempio Client e-mail, Browser Mobile
  • Browser: il nome del browser utilizzato per rispondere al messaggio, ad esempio Chrome, Firefox
  • Sistema operativo: il sistema operativo del dispositivo, ad esempio Android o iOS
  • Fornitore sistema operativo: il fornitore del sistema operativo del dispositivo, ad esempio Google o Microsoft

Data invio

  • Anno invio: l'anno corrispondente alla data di invio
  • Trimestre invio: il trimestre corrispondente alla data di invio
  • Mese invio: il mese corrispondente alla data di invio
  • Data invio: il giorno corrispondente alla data di invio
  • Settimana invio: giorni, dal lunedì alla domenica, corrispondenti alla data di invio Un valore di esempio è "settimana del 5 ottobre 2015," che riguarda i giorni del 5 ottobre 2015 (lunedì), del 6 ottobre 2015 (martedì) e i giorni fino all'11 ottobre 2015 (domenica) incluso.
  • Data - Da: la data iniziale dell'intervallo di date di invio
  • Data - A: la data finale dell'intervallo di date di invio
  • Giorno della settimana invio: giorno della settimana corrispondente alla data di invio (ad esempio, lunedì)

Data evento

  • Anno evento: l'anno corrispondente alla data evento
  • Trimestre evento: il trimestre corrispondente alla data evento
  • Mese evento: il mese corrispondente alla data evento
  • Settimana evento: giorni, dal lunedì alla domenica, corrispondenti alla data dell'evento. Un valore di esempio è "settimana del 5 ottobre 2015," che riguarda i giorni del 5 ottobre 2015 (lunedì), del 6 ottobre 2015 (martedì) e i giorni fino all'11 ottobre 2015 (domenica) incluso.
  • Data evento: data dell'evento, in formato data/ora
  • Numero mese: numero che identifica il mese. Ad esempio, gennaio è rappresentato dal numero 1 e dicembre dal numero 12.
  • Data: data dell'evento in formato testo
  • Giorno: numero che identifica il giorno del mese. Un valore di esempio è "30" per un evento che si verifica il trentesimo giorno di un mese.

Data lancio

  • Data lancio: la data corrispondente a quando si è verificato il lancio

Intervallo date relativo

Gli attributi dell'intervallo di date relativo vengono utilizzati per definire i report ricorrenti. Il valore dell'intervallo di date scelto definisce la finestra di ricorrenza del report.

Gli attributi per l'intervallo di date relativo sono i seguenti:

  • Intervallo date invio: gli intervalli di date relativi corrispondenti alla data di invio della campagna.
  • Intervallo date evento: intervalli di date relativi corrispondenti alla data dell'evento della campagna.
  • Intervallo data inizio test: intervalli di date relativi corrispondente alla data di inizio del test della campagna.

Suggerimenti per l'utilizzo degli attributi e dei valori dell'intervallo di date relativo:

  • I valori dell'intervallo di date vengono calcolati in base al fuso orario dell'account.
  • Gli intervalli di date "Ultimo" escludono sempre la data, la settimana, il mese o il trimestre corrente, a seconda dell'intervallo di date selezionato. Vedere gli esempi seguenti.
  • "Ultimo trimestre" segue l'anno calendario (ad esempio, il primo trimestre comprende gennaio, febbraio e marzo).
  • Non selezionare più intervalli di date di invio, perché in questo modo i dati risultano meno significativi.

Esempi
Ultimi 7 giorni: il 14 gennaio viene creato un report al quale viene aggiunto l'attributo "Intervallo date invio", quindi a questo attributo viene applicato un filtro scegliendo il valore "Ultimi 7 giorni". L'intervallo di date in questo report sarà dal 7 al 13 (la data corrente viene sempre esclusa dagli intervalli "Ultimi - Giorni"). Il giorno successivo, il 15, l'intervallo di date si aggiornerà e il report visualizzerà i risultati dall'8 al 14.
Ultimi 3 mesi: viene creato un report il 5 settembre al quale viene aggiunto l'attributo "Intervallo date evento", a questo attributo viene poi applicato un filtro scegliendo il valore "Ultimi 3 mesi". I mesi visualizzati nel report saranno giugno, luglio e agosto (il mese corrente viene sempre escluso dagli intervalli "Ultimi - Mesi"). Nel mese di ottobre l'intervallo di date si aggiornerà e il report visualizzerà i mesi di luglio, agosto e settembre.

Intervallo risposta

  • Intervallo: utilizzato per raggruppare le misure delle prestazioni per periodo di tempo in base al numero di giorni dal lancio

Argomenti correlati