Oracle ILOM può essere configurato per usare un'area di memorizzazione utenti centralizzata esterna invece di dover configurare gli utenti locali su ciascuna istanza di Oracle ILOM. In questo modo è possibile modificare e creare in maniera centralizzata le credenziali utente e consentire agli utenti di accedere a numerosi sistemi diversi.
Prima di scegliere e configurare un servizio di autenticazione, comprendere il funzionamento di questi servizi e le modalità di configurazione. Oltre all'autenticazione, ciascuno dei servizi supportati fornisce la possibilità di configurare regole di autorizzazione che definiscono le modalità con cui i privilegi utente di Oracle ILOM vengono assegnati a un determinato utente remoto. Assicurarsi che venga assegnato il corretto privilegio o ruolo utente.
Nella seguente tabella vengono descritti i servizi di autenticazione utente supportati da Oracle ILOM.
|
I servizi con un profilo di sicurezza elevato possono essere utilizzati in ambienti molto sicuri, poiché sono protetti da certificati e altre forme di cifratura sicura per la protezione del canale. I servizi con un basso profilo di sicurezza sono disattivati per impostazione predefinita. Attivare questi bassi profili di sicurezza solo se ne conoscono i limiti per la sicurezza.
Per informazioni sulla configurazione dei servizi di autenticazione remota, consultare la documentazione appropriata di Oracle ILOM riportata di seguito.
Impostazione e gestione degli account utente nella guida per gli amministratori relativa a configurazione e gestione di Oracle ILOM (firmware 3.2.x)
Impostazione e gestione degli account utente nella guida relativa a configurazione e gestione di Oracle ILOM 3.1
Gestione degli account utente nel manuale Oracle ILOM 3.0 Daily Management - CLI Procedures Guide
Gestione degli account utente nel manuale Oracle ILOM 3.0 Daily Management - Web Procedures Guide