Linee guida di sicurezza per la gestione di account utente e password
Prendere in considerazione le linee guida di sicurezza riportate di seguito durante la gestione di account utente e password.
Linee guida per la gestione di account utente
|
|
Non incoraggiare mai la condivisione degli account utente |
Creare sempre un account separato per ciascun utente di Oracle ILOM.
Oracle ILOM supporta al massimo 10 account utente locali. Se si gestisce un sito più grande e sono necessari più di 10 account utente, considerare la possibilità di utilizzare un servizio di autenticazione utente di terze parti, ad esempio LDAP o Active Directory.
|
Selezionare nomi conformi per gli account utente locali |
Quando si seleziona un nome utente per un account utente Oracle ILOM locale, il nome utente deve avere le seguenti caratteristiche:
Deve avere una lunghezza compresa tra 4 e 16 caratteri (il primo carattere deve essere una lettera).
Deve essere univoco all'interno dell'organizzazione.
Non deve contenere spazi, un punto (.) o due punti (:).
|
Selezionare password conformi per gli account utenti locali |
Quando si seleziona una password per un account utente Oracle ILOM locale, la password deve avere le seguenti caratteristiche:
Deve sempre essere una password efficace contenente al massimo 16 caratteri.
Deve contenere una combinazione di caratteri minuscoli e maiuscoli, nonché uno o due caratteri speciali in modo da creare una password complessa efficace.
Non deve contenere spazi, un punto (.) o due punti (:).
Deve essere conforme ai criteri di gestione delle password dell'azienda.
|
Limitare i privilegi degli account utente in base al ruolo lavorativo (Principi di privilegio minimo) |
Il principio di privilegio minimo richiede che, per motivi di sicurezza, a un utente venga assegnata la minore quantità di privilegi per eseguire il proprio lavoro. Responsabilità, ruoli e altri privilegi troppo elevati (soprattutto nelle fasi iniziali del ciclo di vita di un'organizzazione) possono portare a rischi di abusi del sistema. Verificare periodicamente i privilegi degli utenti per stabilirne l'importanza per le responsabilità lavorative correnti di ciascun utente.
Oracle ILOM consente di controllare i privilegi di ciascun utente. Verificare che a ogni account utente vengano assegnate le autorizzazioni appropriate per il ruolo utente, in base al ruolo lavorativo.
|
|
Linee guida per la gestione delle password
|
|
Modifica della password predefinita root (changeme) subito dopo il login iniziale |
Per abilitare il primo login e il primo accesso a Oracle ILOM, con il sistema viene fornito un account amministratore root locale. Per creare un ambiente sicuro, è necessario modificare la password di amministratore fornita (changeme) dopo il login iniziale a Oracle ILOM.
L'accesso non autorizzato all'account amministratore root consente a un utente accesso illimitato a tutte le funzionalità di Oracle ILOM. Per questo motivo è necessario indicare una password complessa e sicura. |
Modifica delle password degli account di Oracle ILOM a intervalli regolari |
Per impedire attività dannose e garantire che le password siano sempre conformi ai criteri delle password correnti, è necessario modificare regolarmente tutte le password di Oracle ILOM. |
Applicare procedure comuni per la creazione di password efficaci e complesse |
Applicare le procedure comuni riportate di seguito per creare password efficaci e complesse.
Non creare una password di lunghezza inferiore a 16 caratteri.
Non creare una password che contenga il nome utente, il nome del dipendente o i nomi dei familiari.
Non selezionare password facili da indovinare.
Non creare password contenenti una stringa consecutiva di numeri, ad esempio 12345.
Non creare password contenenti una parola o una stringa facile da individuare mediante una semplice ricerca su Internet.
Non consentire agli utenti di riutilizzare la stessa password su più sistemi.
Non consentire agli utenti di riutilizzare password vecchie.
-
Per una maggiore sicurezza, è opportuno mascherare sempre le nuove password immesse nell'interfaccia CLI utilizzando la seguente sintassi:
set [SP|CMM]/users/root password=[non digitare la password, premere Invio]
- oppure-
set [SP|CMM]/users/newuser password=[non digitare la password, premere Invio]
Viene richiesto di immettere il nuovo valore della password nell'interfaccia CLI, mascherando la password in modo che non venga visualizzata.
|
Impostazione di limitazioni per il criterio della password per gli utenti locali
(disponibile per il firmware 3.2.5 e versioni successive) |
|
Consultare il responsabile della sicurezza IT per i criteri di gestione delle password |
Consultare il responsabile della sicurezza IT per assicurare la conformità ai requisiti e ai criteri di gestione delle password dell'azienda. |
|