Navigazione angolazione vista

Per impostazione predefinita, le angolazioni vista vengono visualizzate in un layout a schede, ma è possibile visualizzarle anche affiancate.

Layout a schede

Il layout a schede consente di lavorare su un'angolazione vista alla volta. Ad esempio, quando è necessario utilizzare solo l'angolazione vista Depts by Geography.


angolazioni vista visualizzate nel layout a schede

È possibile anche selezionare un'angolazione vista sulla quale lavorare dall'elenco a discesa nell'estrema destra del layout a schede. Questo elenco è utile quando esistono molte angolazioni vista.


elenco a discesa delle angolazioni vista

Nel layout a schede, è possibile spostare il mouse sul nome dell'angolazione vista per ottenere informazioni sull'applicazione e sulla dimensione. È inoltre possibile vedere se l'angolazione vista è un target di una sottoscrizione (fare riferimento alla sezione Sottoscrizione alle angolazioni vista), nonché visualizzare lo stato di associazione dell'angolazione vista (fare riferimento alla sezione Stato di associazione) e le date di inizio e di fine del periodo di sospensione se l'angolazione vista è attualmente sospesa (stato indicato da un'icona di sospensione di colore giallo) o se è imminente un periodo di sospensione (stato indicato da un'icona di sospensione di colore verde). Fare riferimento alla sezione Richieste e periodi di sospensione.

Le angolazioni vista con etichetta tempo vengono indicate con un'icona Etichetta tempo icona etichetta tempo. Le angolazioni vista con un'etichetta tempo privata sono indicati da un'icona Etichetta tempo privata icona calendario con utente .

Nota:

Se l'angolazione vista è il target di più sottoscrizioni, verrà visualizzato il nome della prima sottoscrizione creata e il numero aggiuntivo di angolazioni vista delle sottoscrizioni verrà indicato con un segno più, ad esempio +2.

screenshot che mostra la finestra di informazioni sull'angolazione vista con i dettagli descritti nel paragrafo

Nel layout a schede il tipo di nodo di un nodo selezionato nell'angolazione vista viene visualizzato al di sopra del pannello destro. Fare clic sul tipo di nodo per aprirlo nell'inspector. Fare riferimento alla sezione Ispezione di un tipo di nodo.
screenshot che mostra il tipo di nodo descritto in precedenza

Layout affiancato

Il layout affiancato consente di eseguire le operazioni riportate di seguito.

  • Confronto visivo dei nodi, delle proprietà e delle relazioni tra due angolazioni vista.
  • Individuazione di un nodo da un'angolazione vista in un'altra angolazione vista.
  • Allineamento dei nodi tra due angolazioni vista. Quando si fa clic su un nodo in un'angolazione vista, il nodo viene evidenziato nell'altra angolazione vista.
  • Esecuzione di azioni di richiesta mediante menu azione.
  • Selezione e trascinamento dei nodi tra le angolazioni vista. Per trascinare i nodi da un'angolazione vista, è necessario disporre almeno dell'autorizzazione Partecipante (lettura) per l'oggetto dati nell'angolazione vista di origine e almeno dell'autorizzazione Partecipante (scrittura) per l'oggetto dati nell'angolazione vista target. Inoltre, deve essere possibile eseguire l'azione Aggiungi o Inserisci.

Nota:

Per confrontare, individuare, allineare e trascinare i nodi di tipi diversi tra due angolazioni vista con il layout affiancato, sono necessari i convertitori dei tipi di nodo. Fare riferimento alla sezione Utilizzo dei convertitori di tipi di nodo.

Fare riferimento alla sezione Visualizzazione angolazioni vista affiancate.

Ad esempio, è possibile utilizzare il layout affiancato per individuare il nodo 220 sia nell'angolazione vista Depts by Geography che nell'angolazione vista Depts by LOB.

angolazioni vista visualizzate nel layout affiancato

Di seguito sono elencate le varie possibilità di navigazione nelle angolazioni vista.

  • La funzione di ricerca consente di cercare un nome nodo digitando una stringa parziale. Fare riferimento alla sezione Ricerca nodi.

  • Usare le frecce Indietro e Avanti per passare dal nodo selezionato in precedenza al nodo corrente e viceversa.

  • Usare il Pager per eseguire il paging dei nodi nelle angolazioni vista di tipo elenco.

Riquadro dettagli nodo


riquadro dettagli nodo con descrizione degli elementi

Nel riquadro dettagli nodo vengono visualizzate informazioni relative a un nodo di un'angolazione vista. I proprietari della vista possono configurare l'angolazione vista per visualizzare proprietà specifiche (fare riferimento alla sezione Configurazione Visualizzazione proprietà in angolazione vista) e modificare l'ordine delle proprietà nella vista (fare riferimento alla sezione Modifica dell'ordine delle proprietà visualizzate). Gli utenti possono inoltre utilizzare il menu a discesa Gruppi proprietà per filtrare l'elenco delle proprietà visualizzate nell'angolazione vista (fare riferimento alla sezione Creazione, modifica ed eliminazione di gruppi proprietà).

Il riquadro dettagli nodo viene visualizzato a destra della scheda principale nel layout a schede e nella parte inferiore di ciascuna angolazione vista nel layout affiancato.

Utilizzare le schede nel riquadro dettagli nodo per accedere alle informazioni riportate di seguito.

Menu angolazione vista

Sia nel layout a schede che nel layout affiancato fare clic su Menu angolazione vista Menu angolazione vista accanto a un nome di angolazione vista per accedere alle operazioni descritte di seguito.

  • Ispeziona: apre l'Inspector dell'angolazione vista. Fare riferimento alla sezione Ispezione angolazione vista.

  • Query: apre il pannello delle query per le angolazioni vista. Fare riferimento alla sezione Esecuzione di query su un'angolazione vista.

  • Confronta: visualizza il riquadro Confronta in modo che l'utente possa determinare le differenze di nodo tra due angolazioni vista. Fare riferimento alla sezione Confronto angolazioni vista

  • Convalida: consente di convalidare i nodi nell'angolazione vista. Fare riferimento alla sezione Convalida angolazioni vista.

  • Aggiungi preferito: aggiunge l'angolazione vista all'elenco dei preferiti. Le angolazioni vista nell'elenco Preferiti sono indicate da un'icona icona a stella per i preferiti . È possibile rimuovere un'angolazione vista dall'elenco Preferiti selezionando Annulla preferito. Fare riferimento alla sezione Utilizzo dei preferiti.

  • Copia: consente di creare una copia dell'angolazione vista. Fare riferimento alla sezione Copia angolazione vista.

  • Scarica su file: consente di scaricare i dati dell'angolazione vista in un file .XLSX. Fare riferimento alla sezione Scaricamento di un'angolazione vista.

  • Carica: apre la schermata di caricamento delle angolazioni vista con l'angolazione vista corrente selezionata per il caricamento. Fare riferimento alla sezione Utilizzo dei caricamenti in angolazioni vista.

    Nota:

    Se l'angolazione vista è attualmente sospesa a causa delle impostazioni di sospensione dell'applicazione, l'opzione Carica non è disponibile.
  • Apri in nuova scheda: apre l'angolazione vista in una scheda duplicata. Fare riferimento alla sezione Utilizzo di schede Angolazione vista duplicate.

Barra degli strumenti Angolazione vista

Quando si lavora in un'angolazione vista, la barra degli strumenti consente di accedere alle seguenti funzioni:

Icona Funzione
Cerca icona Cerca Cerca un nodo in un'angolazione vista. Fare riferimento alla sezione Ricerca nodi.
Indietro e Avanti icone Indietro e Avanti Consente di spostarsi avanti e indietro tra i nodi selezionati in precedenza.
Scarica su file pulsante scaricamento (solo angolazioni vista gerarchia) Scarica su file il nodo selezionato e i relativi discendenti. Fare riferimento alla sezione Scaricamento di un'angolazione vista.
Espandi/comprimi tutti gli elementi sotto pulsante Espandi o Comprimi tutto (solo angolazioni vista gerarchia) Fare clic e selezionare Espandi tutti gli elementi sotto o Comprimi tutti gli elementi sotto per espandere o comprimere tutti i livelli dei discendenti sotto il nodo selezionato.
Individua nodo pulsante Individua nodo (solo layout affiancato) Nel layout affiancato, individua il nodo selezionato da un'angolazione vista in un'altra angolazione vista. Fare riferimento alla sezione Individuazione nodi.
Allinea nodo pulsante di allineamento nodo (solo layout affiancato) Nel layout affiancato, allinea nodi e proprietà. Fare riferimento alla sezione Allineamento dei nodi.