Campagna: concetti di base
Oracle Responsys semplifica la gestione di campagne multicanale altamente individualizzate grazie a una singola piattaforma software integrata che consente di generare, eseguire e gestire tutte le attività legate a una campagna marketing.
Oracle Responsys offre un'interfaccia grafica su richiesta basata sul Web semplice da utilizzare, con strumenti basati su procedure guidate e componenti intuitivi. Insieme, questi strumenti automatizzano l'intero ciclo di vita degli obiettivi della campagna, dall'integrazione dei dati alla gestione e segmentazione delle origini dati, allo sviluppo di moduli e contenuti per i messaggi, alla verifica, al lancio, alla conversione dei destinatari, alla generazione di report e all'analisi.
Oracle Responsys offre quanto segue:
- Navigazione guidata: interfaccia basata su procedure guidate e sul Web, dashboard della campagna centralizzato, rilevamento automatico degli errori, strumenti di progettazione modulari.
- Gestione e segmentazione degli elenchi: gestione avanzata degli elenchi, segmentazione in base al comportamento, filtri e governance basata su regole.
- Risorse della campagna: campagne riutilizzabili e modelli preconfigurati per semplificare e standardizzare formati e contenuti.
- Personalizzazione del contenuto dinamico: testo, immagini e moduli personalizzati e individualizzati incentrati sul destinatario, editor di creazione dei contenuti di tipo visivo (WYSIWYG).
- Generazione di report e analisi: metriche complete sulle prestazioni della campagna e sul comportamento dei clienti.
- Amministrazione dell'account: strumenti amministrativi per personalizzare e gestire l'account.
Ciclo di vita di una campagna
Di seguito vengono descritti i passi di base di una campagna e viene illustrato passo per passo il ciclo di vita completo di una campagna.
1. Pianificare la campagna
Determinare il tipo di campagna, i risultati desiderati, la richiesta di azione, l'esperienza utente e le risposte previste e le modalità di integrazione della campagna negli obiettivi aziendali.
2. Creare la cartella per la campagna
Per iniziare il processo, creare la cartella per la campagna.
3. Creare l'elenco dei destinatari e altre origini dati
Nota: ogni campagna è associata a un elenco principale di record di clienti. Questo database di destinatari principali viene sempre denominato elenco. Tutte le altre origini dati assegnate alla campagna devono essere direttamente correlate a questo elenco principale.
- Definire l'audience e i requisiti
Durante la pianificazione, è necessario sapere quale audience si desidera definire come target della campagna, scegliere i campi o lo schema dell'elenco personalizzato e determinare quali raggruppamenti di audience (segmentazioni), profili e altre personalizzazioni occorre definire.
- Creare l'elenco di destinatari principale
Iniziare caricando/generando i dati mediante una delle seguenti opzioni: Carica da file (caricamento guidato di file di testo delimitati), Connect™ (con trasferimenti di file pianificati), API Connect, pagina Visualizza e modifica (per le immissioni manuali) e/o sottomissioni inserite dall'utente attivate da moduli.
Nota: altre attività di definizione delle origini dati da considerare sono l'aggiunta di campi personalizzati, tabelle supplementari, segmentazioni di elenco, filtri, regole di eliminazione ed elenchi di prova e seed.
4. Creare il contenuto dei messaggi.
Il contenuto di qualsiasi campagna è il pacchetto promozionale o transazionale completo distribuito all'audience target.
I messaggi di una campagna possono essere rappresentati da file HTML e/o di testo normale, moduli HTML e allegati (file PDF o presentazioni Flash). Il contenuto può incorporare anche campi di sostituzione del testo ($text$
) per la personalizzazione del messaggio per ogni destinatario, oltre al contenuto dinamico, ad esempio, articoli diversi per destinatari diversi, a seconda degli interessi espressi.
I contenuti di una campagna possono includere il materiale utilizzato per il marketing diretto con informazioni, collegamenti alle offerte, inviti all'azione e altri tipi di comunicazione automatica tra l'azienda e i clienti.
Altri esempi includono le campagne di benvenuto automatiche, le newsletter periodiche, i programmi di riattivazione e abbandono e le campagne o i programmi di cross-sell e up-sell.
Nota: il messaggio della campagna può essere formattato in HTML, testo normale o entrambi. I messaggi formattati in HTML possono essere personalizzati, generati in modo che supportino il tracciamento dei collegamenti, possono contenere immagini ospitate da Responsys o dal proprio sito designato, includere collegamenti a moduli, pagine Web, altre campagne e così via.
- Iniziare creando il contenuto preliminare del messaggio della campagna. Per aggiungere contenuti più complessi e accattivanti, utilizzare l'editor WYSIWYG, pratico e ricco di funzionalità, accessibile tramite l'editor dei documenti.
- Generare funzionalità di contenuto aggiuntive (facoltativo)
- Creare contenuti: importare file, immagini e allegati, creare contenuti originali, copiare file da siti Web; creare versioni di testo dei messaggi HTML.
- Visualizzare l'anteprima, modificare e progettare i contenuti: utilizzare lo strumento di progettazione delle campagne o l'editor dei documenti (editor rich text) per modificare, assemblare e/o convalidare messaggi, moduli e contenuto dinamico.
- Definire il contenuto dinamico: controllare il contenuto inserito dinamicamente quando un destinatario riceve il messaggio della campagna o risponde a un modulo associato.
- Gestire il contenuto ospitato: gestire e caricare le immagini e altri file ospitati da Oracle Responsys.
- Personalizzare i piè di pagina del messaggio: personalizzare, scaricare e caricare i piè di pagina del messaggio (solo amministratori).
Per ulteriori informazioni, vedere Introduzione al contenuto dei messaggi di una campagna.
5. Creare moduli e regole di modulo associati (facoltativo)
Una compagna offre la possibilità di interagire con i clienti utilizzando un meccanismo automatico per raccogliere ed elaborare direttamente le informazioni ricavate dai destinatari della campagna e dai visitatori di siti Web.
Come un messaggio di una campagna, un modulo ben progettato può essere personalizzato e reso dinamico precompilando più campi di immissione possibile con i dati dei clienti provenienti da un elenco associato e da origini dati supplementari.
Nota: i moduli possono essere personalizzati inserendo i dati dei destinatari nei campi di sostituzione $text$, oltre che precompilando più campi di immissione possibile.
I destinatari utilizzano i moduli per rispondere direttamente alle campagne, iscriversi alle notifiche sugli eventi, sottomettere informazioni sui loro interessi, indicare la frequenza di invio del messaggio della campagna, specificare il formato preferito per il messaggio e così via.
In genere tutti i moduli includono una richiesta di azione da parte dei destinatari. In base alle regole, alle condizioni e alle opzioni definite per il modulo, è possibile determinare come devono essere gestite le risposte fornite dai destinatari.
Nota: tutti i moduli sono in formato HTML.
- Utilizzare la procedura guidata di creazione dei moduli per generare il modulo.
- Utilizzare le regole dei moduli per stabilire le regole che gestiscono le risposte dei destinatari nel modulo.
- Utilizzare lo strumento di progettazione delle campagne per rifinire, visualizzare in anteprima e modificare il modulo.
Per ulteriori informazioni, vedere Moduli e regole modulo.
6. Creare e assemblare la campagna
- Utilizzare la Creazione guidata campagna per definire i componenti della campagna, inclusi l'audience target, il contenuto del messaggio/modulo e le impostazioni della campagna.
- Facoltativamente, durante il processo di creazione della campagna è anche possibile scegliere di generare e associare altre funzionalità. Ad esempio, selezionare elenchi di eliminazione e le relative impostazioni, creare contenuto dinamico, creare e stabilire tabelle di tracciamento dei collegamenti, impostare opzioni di annullamento di iscrizioni.
7. Rivedere e provare la campagna
- Effettuare una revisione/prova generale della campagna, includendo una revisione e un controllo ortografico scrupolosi di tutto il contenuto.
- Eseguire i test e risolvere gli errori rilevati automaticamente ed evidenziati nel dashboard della campagna.
- Visualizzare l'anteprima del contenuto del messaggio e dei moduli associati utilizzando lo strumento di progettazione delle campagne.
- Inviare la campagna all'elenco di prova associato (revisori pre-lancio).
8. Lanciare la campagna
Impostare la schedulazione della campagna e lanciare la campagna in base alle impostazioni e alle preferenze definite.
9. Esaminare i risultati e le risposte della campagna
- Monitorare e valutare i programmi di messaggistica della campagna con la generazione di report live aggiornatissimi e con l'analisi della campagna e delle prestazioni.