Lo strumento di preferenza Appearance (Aspetto) consente di configurare diversi aspetti del desktop:
Tema
Sfondo del desktop
Tipi di carattere
Effetti visivi
Un tema è un gruppo di impostazioni coordinate in cui viene specificato l'aspetto di una porzione di Oracle Solaris Desktop. È possibile scegliere temi per modificare l'aspetto di Oracle Solaris Desktop. Utilizzare la scheda Theme (Tema) per selezionare un tema. È possibile scegliere da un elenco di temi disponibili, in cui sono inclusi diversi temi per utenti con requisiti di accessibilità.
Un tema contiene impostazioni nella finestra Customize Theme (Personalizza tema) che influiscono su diverse parti di Oracle Solaris Desktop, come:
Controlli – questa impostazione della scheda Controls (Controlli) determina l'aspetto di finestre, pannelli e applet. Determina inoltre l'aspetto degli elementi dell'interfaccia visualizzati su finestre, pannelli e applet, come menu, icone e pulsanti. Alcune delle opzioni disponibili nell'impostazione relativa ai controlli sono progettate per speciali esigenze di accessibilità. È possibile scegliere un'opzione per l'impostazione dei controlli nella scheda Controls (Controlli) della finestra Customize Theme (Personalizza tema).
Colori – questa impostazione, disponibile nella scheda Colors (Colori), determina il colore dei vari elementi dell'interfaccia utente.
Cornice di finestra – questa impostazione, disponibile nella scheda Window Border (Bordo finestra), determina l'aspetto delle cornici unicamente intorno alle finestre.
Icone – questa impostazione, disponibile nella scheda Icon (Icona), determina l'aspetto delle icone nei pannelli e nello sfondo del desktop.
Puntatore - questa impostazione, disponibile nella scheda Pointer (Puntatore), determina l'aspetto e le dimensioni del puntatore del mouse.
I temi elencati nella scheda Theme (Tema) sono diverse combinazioni di opzioni di controlli, cornici di finestra e icone. È possibile creare un tema personalizzato in cui vengono utilizzate diverse combinazioni di opzioni di controlli, cornici di finestre e icone.
Aprire la scheda Theme (Tema).
Viene visualizzata la finestra di dialogo Customize Theme (Personalizza tema).
Per maggiori informazioni sulle opzioni, vedere Theme Preferences.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Save Theme As (Salva tema come).
Il tema personalizzato viene ora visualizzato nell'elenco di temi disponibili.
È possibile aggiungere un tema all'elenco di temi disponibili. Il nuovo tema deve essere un file archivio creato con tar e compresso in formato zip, con estensione .tar.gz.
Aprire la scheda Theme (Tema).
Viene visualizzata la finestra di dialogo File Chooser (Selezione file).
È possibile eliminare le opzioni di controlli, cornici di finestra o icone.
Aprire la scheda Theme (Tema).
Viene visualizzata la finestra di dialogo Customize Theme (Personalizza tema).
Lo sfondo del desktop è l'immagine o il colore applicato al desktop. È possibile aprire la scheda Background (Sfondo) nello strumento di preferenza Appearance (Aspetto) facendo clic con il pulsante destro del mouse sul desktop e scegliendo Desktop Appearance (Aspetto del desktop), nonché dal menu System (Sistema) -> Preferences (Preferenze).
È possibile personalizzare lo sfondo del desktop nei modi seguenti:
Selezionare un'immagine per lo sfondo del desktop. L'immagine viene sovrapposta al colore dello sfondo del desktop. Il colore dello sfondo del desktop è visibile se si seleziona un'immagine trasparente o se l'immagine non è sufficientemente grande da coprire tutto il desktop.
Selezionare un colore per lo sfondo del desktop. È possibile selezionare un colore a tinta unita o creare un effetto gradiente con due colori. Si tratta di un effetto visivo in cui un colore si mescola gradualmente a un altro.
Nella seguente tabella sono elencate le preferenze di sfondo che è possibile modificare.
|
Utilizzare la scheda Fonts (Tipi di carattere) nello strumento di preferenza Appearance (Aspetto) per scegliere i tipi di carattere da utilizzare nelle diverse parti del desktop e il modo in cui tali caratteri sono visualizzati sullo schermo.
È possibile scegliere i tipi di carattere per le seguenti parti del desktop:
Application font (Carattere per applicazioni) – utilizzato per menu, barre degli strumenti e finestre di dialogo delle applicazioni.
Document font (Carattere per documenti) – utilizzato per visualizzare documenti nelle applicazioni.
Desktop font (Carattere per scrivania) – utilizzato per le etichette delle icone nel desktop.
Window title font (Carattere per titolo finestre) – utilizzato nelle barre dei titoli delle finestre.
Fixed width font (Carattere a larghezza fissa) – utilizzato nell'applicazione Terminal (Terminale) e in applicazioni relative alla programmazione.
Sul pulsante di selezione dei caratteri viene visualizzato il nome del carattere e la dimensione in punti. Il nome è inoltre visualizzato in grassetto, corsivo o normale.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Font Picker (scelta carattere).
Nell'area di anteprima viene visualizzata la scelta corrente.
È possibile impostare le seguenti opzioni relative alle modalità di visualizzazione dei caratteri sullo schermo:
Rendering (Resa a schermo) – consente di specificare la resa dei caratteri sullo schermo:
Monochrome (Monocromatico) – consente di visualizzare i caratteri solo in bianco e nero. In alcuni casi, i bordi dei caratteri potrebbero apparire irregolari poiché non sono dotati di antialias. Per antialias si intende un effetto applicato ai bordi dei caratteri per renderli più uniformi.
Best shapes (Ottimizza forma) – viene applicato l'antialias ai caratteri dove possibile. Utilizzare questa opzione per monitor a tubo catodico (CRT).
Best contrast (Ottimizza contrasto) – consente di regolare i caratteri per ottenere il miglior contrasto possibile e utilizza l'antialias per uniformarne i bordi. Questa opzione migliora l'accessibilità di Oracle Solaris Desktop per gli utenti con disabilità visive.
Subpixel smoothing (sfumatura subpixel) (LCD) – consente di utilizzare tecniche che sfruttano la forma dei singoli pixel degli schermi LCD per la visualizzazione dei caratteri. Utilizzare quersta opzione per gli schermi LCD o piatti.
Details (Dettagli) – consente di determinare come visualizzare i caratteri sullo schermo:
Resolution (dots per inch) (risoluzione, punti per pollice) – consente di specificare la risoluzione da utilizzare per la visualizzazione dei caratteri sullo schemo.
Smoothing (Sfumatura) – consente di specificare come apportare l'antialias ai caratteri.
Hinting (Approssimazione) – questa tecnica consente di migliorare la qualità dei caratteri di piccole dimensioni e su schermi a bassa risoluzione. Selezionare una delle opzioni per specificare come applicare l'approssimazione ai caratteri.
Subpixel order (Ordine subpixel) - consente di specificare l'ordine dei colori dei subpixel per i caratteri. Utilizzare quersta opzione per gli schermi LCD o piatti.
La scheda Visual Effects (Effetti visivi) dello strumento di preferenza Appearance (Aspetto) consente di controllare il tipo di animazioni, traslucenza e altri effetti visualizzati durante l'interazione con finestre, menu e aree di lavoro. Questi effetti possono migliorare la funzionalità e l'aspetto visivo del desktop. Tuttavia, alcuni effetti richiedono una scheda grafica che supporti l'accelerazione hardware.
È possibile scegliere tra i seguenti livelli preimpostati di effetti visivi:
None (Nessuno) – nessun effetto visivo speciale è attivato. Si tratta dell'opzione predefinita se la scheda grafica in uso non supporta l'accelerazione hardware e utilizza il Metacity Window Manager (gestore finestre Metacity).
Normal (Normale) – viene attivata una piccola selezione di effetti visivi. Si tratta dell'opzione predefinita se la scheda grafica in uso non supporta l'accelerazione hardware e supporta il Compiz Window Manager (gestore finestre Compiz).
Extra (altro) – viene attivata una selezione maggiore di effetti visivi. Quando viene selezionata questa opzione, si utilizza il Compiz Window Manager (gestore finestre Compiz).
Viene visualizzata la finestra di dialogo CompizConfig Settings Manager (Gestore configurazione CompizConfig).
Mediante questa opzione viene visualizzata un'icona accanto alle voci di menu delle applicazioni e nel menu del pannello. Non tutte le voci di menu presentano un'icona.
Mediante questa opzione è possibile definire nuove scorciatoie da tastiera per le voci di menu. Per modificare il tasto scorciatoia di un'applicazione, aprire il menu e, con il puntatore del mouse sulla voce di menu che si desidera modificare, premere la nuova combinazione di tasti. Per rimuovere un tasto scorciatoia, premere la barra spaziatrice o Canc.
Non è possibile ripristinare la scorciatoia da tastiera originale, predefinita di un comando.
Questa funzionalità non gestisce le scorciatoie comuni a tutte le applicazioni, come Ctrl+C per la funzione di copia, così da evitare incoerenze all'interno delle applicazioni.
Le seguenti didascalie del pulsante della barra degli strumenti consentono di specificare cosa visualizzare sulle barre degli strumenti nelle applicazioni:
Text Below Icons (Testo sotto le icone) – consente di visualizzare le barre degli strumenti con testo, nonché un'icona su ciascun pulsante.
Text Beside Icons (Testo accanto alle icone) – consente di visualizzare le barre degli strumenti con solo un'icona su ciascun pulsante e con il testo sui pulsanti più importanti.
Icons Only (Solo icone) – consente di selezionare questa opzione per visualizzare le barre degli strumenti con solo un'icona su ciascun pulsante.
Text Only (Solo testo) – consente di visualizzare le barre degli strumenti con solo testo su ciascun pulsante.