In questa sezione viene descritto come lavorare con file e cartelle.
I file system sono organizzati in una struttura gerarchica simile a un albero. Il livello più elevato del file system è / o la directory root. Nella progettazione, tutto è considerato un file, compresi dischi rigidi, partizioni e supporti rimovibili. Tutti i file e le directory (compresi altri dischi e partizioni) esistono nella directory root.
Ad esempio, /home/jebediah/cheeses.odt mostra il percorso completo corretto per il file cheeses.odt esistente nella directory jebediah, presente nella directory home, che, a sua volta, si trova nella directory root (/).
Sotto la directory root (/), si trova un set di directory di sistema importanti utilizzate comunemente. Nel seguente elenco sono descritte le directory comuni direttamente sotto la directory root (/):
/etc – Configurazione di file, script di avvio e così via
/home – Directory home utenti locali
/bin – Applicazioni binarie importanti
/boot – File necessari per il boot del computer
/dev – File dispositivo
/lib - Librerie di sistema
/lost+found – Fornisce un sistema di ricerca per i file presenti nella directory root (/)
/opt – Fornisce una posizione per le applicazioni opzionali da installare
/proc – Directory dinamica speciale che mantiene informazioni circa lo stato del sistema, compresi i processi attualmente in esecuzione
/media – Supporto rimovibile attivato (caricato) come CD, fotocamere digitali e così via
/mnt – File system attivati
/root – Directory home utente root, pronunciata “slash-root”
/sbin – File binari di sistema
/srv – Fornisce una posizione per i dati utilizzati dai server
/sys – Contiene informazioni sul sistema
/tmp - File temporanei
/usr – Applicazioni e file accessibili maggiormente a tutti gli utenti
/var – File variabili come registri e database