Manuale utente di Oracle® Solaris 11.2 Desktop

Uscire dalla vista stampa

Aggiornato: Luglio 2014
 
 

Modifica delle autorizzazioni

Le autorizzazioni sono impostazioni assegnate a ciascun file e cartella che determinano il tipo di accesso utente al file o alla cartella. Ad esempio, è possibile determinare se altri utenti possono leggere e modificare un file che appartiene all'utente corrente o se possono disporre unicamente di un accesso di sola lettura in cui non sono possibili modifiche.

Ciascun file appartiene a un particolare utente ed è associato a un gruppo a cui appartiene l'utente corrente. Il superutente root dispone dei diritti di accesso a qualsiasi file sul sistema.

È possibile configurare autorizzazioni per tre categorie di utenti:

  • Owner (Proprietario) – l'utente che ha creato il file o la cartella

  • Group (Gruppo) – un gruppo di utenti a cui appartiene il proprietario

  • Others (Altri) – tutti gli altri utenti non inclusi

Per ciascuna categoria di utente, è possibile impostare diverse autorizzazioni. Tali livelli di autorizzazione agiscono in maniera diversa per file e cartelle, come indicato di seguito:

  • Read (Lettura) – è possibile aprire i file e i contenuti della directory vengono visualizzati.

  • Write (Scrittura) – è possibile eliminare o modificare i file e i contenuti della directory possono essere modificati.

  • Execute – è possibile eseguire i file eseguibili come un programma e le directory possono essere inserite.

Come modificare le autorizzazioni per un file

  1. Selezionare il file che si desidera modificare.
  2. Scegliere File -> Properties (Proprietà).

    Viene visualizzata la finestra delle proprietà per l'elemento.

  3. Fare clic sulla scheda Permissions (Autorizzazioni).
  4. Per modificare il gruppo del file, scegliere dai gruppi a cui appartiene l'utente nell'elenco a discesa.
  5. Per ciascun proprietario, gruppo e tutti gli altri utenti, scegliere tra le seguenti autorizzazioni per il file:
    • None (Nessuno) – non è possibile eseguire alcun accesso al file. Opzione non configurabile per il proprietario.

    • Read-only (sola lettura) – l'utente può aprire il file per visualizzarne i contenuti ma non può eseguire alcuna modifica.

    • Read and write (lettura e scrittura) – consente di ottenere accesso normale al file: può essere aperto, modificato e salvato.

  6. Per consentire l'esecuzione di un file come un programma, selezionare Execute (Esegui).

Come modificare le autorizzazioni per una cartella

  1. Selezionare la cartella che si desidera modificare.
  2. Scegliere File -> Properties (Proprietà).

    Viene visualizzata la finestra delle proprietà per l'elemento.

  3. Fare clic sulla scheda Permissions (Autorizzazioni).
  4. Per modificare il gruppo della cartella, scegliere i gruppi a cui appartiene l'utente dal selettore a discesa.
  5. Per ciascun proprietario, gruppo e altri utenti scegliere tra le seguenti autorizzazioni di accesso alla cartella:
    • None (Nessuno) – non è consentito alcun accesso alla cartella. Opzione non configurabile per il proprietario.

    • List files only (Elencare soltanto i file) – l'utente può visualizzare gli elementi nella cartella ma non può aprirli.

    • Access files (Accedere ai file) – è possibile aprire e modificare gli elementi nella cartella, a patto che le relative autorizzazioni lo consentano.

    • Create and delete files (Creare ed eliminare i file) – l'utente può creare nuovi file ed eliminare quelli nella cartella, oltre a poter accedere a file esistenti.


    Nota - Per configurare le autorizzazioni per tutti gli elementi contenuti in una cartella, impostare le proprietà File Access (Accesso ai file) ed Execute (Esecuzione) e fare clic su Apply Permissions to Enclosed Files (Applica permessi ai file contenuti).