Utilizzo di file e cartelle
È possibile selezionare file e cartelle in diversi modi in file manager. È inoltre possibile selezionare un gruppo di file che corrispondono a un motivo specifico.
Selezione di file e cartelle
Nella seguente tabella sono descritte le attività che è possibile eseguire in file manager.
Tabella 8-6 Selezione degli elementi in file manager | |
Selezionare un elemento
| Fare clic sull'elemento.
|
Selezionare un gruppo di elementi ravvicinati
| Nella vista a icone, fare clic e trascinare i file che si desidera selezionare. Nella vista a elenco, fare clic sul primo elemento nel gruppo. Tenere premuto Maiusc, quindi fare clic sull'ultimo elemento nel gruppo.
|
Selezionare più elementi
| Tenere premuto Ctrl. Fare clic sugli elementi che si desidera selezionare.
|
Selezionare tutti gli elementi in una cartella
| Scegliere Edit (Modifica) -> Select All Files (Seleziona tutti i file).
|
|
Per eseguire l'azione predefinita su un elemento, fare doppio clic sull'elemento. È possibile impostare le preferenze di file manager così da fare clic una volta su un file per eseguire l'azione predefinita. Per maggiori informazioni, vedere Behavior.
Selezione di file corrispondenti a un motivo specifico
È possibile selezionare tutti i file corrispondenti a un motivo basato sul nome file e un numero opzionale di caratteri speciali. Nella seguente tabella vengono visualizzati alcuni esempi di possibili motivi e i file risultanti che potrebbero corrispondere.
Tabella 8-7 Selezione degli elementi in File Manager mediante un motivo | |
note.*
| Questo motivo corrisponde a file definiti note, con qualsiasi estensione.
|
*.ogg
| Questo motivo corrisponde a tutti i file con estensione .ogg
|
*memo*
| Questo motivo corrisponde tutti i file o le cartelle il cui nome contiene la parola memo.
|
|
Per eseguire il comando di selezione motivo scegliere Edit (Modifica) -> Select Patterns (opzione di selezione motivi) dal menu. Dopo aver inserito il motivo desiderato, restano i file o le cartelle che corrispondono al motivo selezionato.
Spostamento o copia di file o cartelle
È possibile spostare o copiare un file o una cartella trascinandolo con il mouse o utilizzando i comandi di copia e incolla. Le seguenti procedure descrivono come spostare o copiare un file o una cartella.
Come trascinare un file per copiarlo o spostarlo in una nuova posizione
Suggerimento - Per spostare un file o una cartella in una cartella a un livello inferiore rispetto alla posizione corrente, trascinare il file o la cartella nella nuova posizione nella stessa finestra. Se si sta copiando il file o la cartella, premere Control durante il trascinamento.
- Aprire due finestre file manager:
- La finestra contenente l'elemento che si desidera spostare o copiare
- La finestra in cui si desidera spostare o copiare il file o la cartella o la finestra contenente la cartella in cui si desidera eseguire lo spostamento o la copia
- Trascinare il file o la cartella che si desidera spostare o copiare nella nuova posizione. Se si sta copiando il file o la cartella, premere Control durante il trascinamento.
- Se la nuova posizione corrisponde a una finestra, rilasciare ovunque nella finestra.
- Se la nuova posizione corrisponde a una cartella, rilasciare l'elemento trascinato sull'icona della cartella.
Come tagliare o copiare e incollare nella nuova posizione
- Selezionare il file o la cartella che si desidera spostare o copiare, quindi scegliere Edit (Modifica) -> Cut (Taglia) o Edit (Modifica) -> Copy (Copia).
- Aprire la cartella in cui si desidera spostare o copiare il file o la cartella.
- Scegliere Edit (Modifica) -> Paste (Incolla).
Come duplicare un file o una cartella
- Selezionare il file o la cartella che si desidera duplicare.
- Scegliere Edit (Modifica) -> Duplicate (Duplica).
Una copia del file o della cartella viene visualizzata nella cartella corrente.
Come creare una cartella
- Aprire la cartella in cui si desidera creare la nuova cartella.
- Scegliere File -> Create Folder (Crea cartella) o fare clic con il pulsante destro del mouse sullo sfondo della finestra, quindi scegliere Create Folder (Crea cartella).
Alla posizione viene aggiunta una cartella senza titolo. Viene selezionato il nome della cartella.
- Digitare un nome per la cartella, quindi premere Invio.
Come rinominare un file o una cartella
- Selezionare il file o la cartella che si desidera rinominare.
- Scegliere Edit (Modifica) -> Rename (Rinomina) o fare clic con il pulsante destro del mouse sul file o sulla cartella, quindi scegliere Rename (Rinomina).
Viene selezionato il nome del file o della cartella.
- Digitare un nuovo nome per il file o la cartella, quindi premere Invio.
Come spostare un file o una cartella nel cestino
- Selezionare il file o la cartella che si desidera spostare nel cestino.
- Scegliere Edit (Modifica) -> Move to Trash (Sposta nel cestino) o fare clic con il pulsante destro del mouse sul file o sulla cartella, quindi scegliere Move to Trash (Sposta nel cestino).
Nota - Quando si sposta un file o una cartella dai supporti rimovibili nel cestino, il file o la cartella viene memorizzato in una posizione Trash (Cestino) nel supporto rimovibile. Per rimuovere definitivamente il file o la cartella dal supporto rimovibile, è necessario svuotare il cestino.
Come eliminare un file o una cartella
Quando si elimina un file o una cartella, il file o la cartella non viene spostato nel cestino. Viene eliminato dal file system. La voce di menu Delete (Elimina) è disponibile solo se si seleziona un'opzione Include a Delete command that bypasses the Trash (Includere un comando "Elimina" che scavalchi il cestino) nella finestra di dialogo di preferenze di gestione dei file.
- Selezionare il file o la cartella che si desidera eliminare.
- Utilizzare uno dei metodi seguenti per eliminare il file o la cartella.
- Scegliere Edit (Modifica) -> Delete (Elimina).
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file o sulla cartella, quindi scegliere Delete (Elimina).
- Premere Maiusc+Canc.
Nota - Questa scorciatoia è indipendente dall'opzione Include a Delete command that bypasses the Trash (Includere un comando "Elimina" che scavalchi il cestino).
Creazione di un collegamento simbolico a un file o a una cartella
Un collegamento simbolico è un tipo speciale di file che punta a un altro file o cartella. Quando si esegue un'azione su un collegamento simbolico, l'azione viene eseguita sul file o sulla cartella a cui il collegamento simbolico punta. Tuttavia, quando viene eliminato un collegamento simbolico, viene eliminato il file collegamento, non quello a cui il collegamento simbolico punta.
Come creare un collegamento simbolico a un file o a una cartella