La modalità di configurazione della rete in Oracle Solaris 11 è diversa da quella in Oracle Solaris 10. Per informazioni dettagliate sulle modifiche all'amministrazione di rete in questa, vedere Chapter 1, Informazioni sulla transizione da Oracle Solaris 10 a una release di Oracle Solaris 11.
In questa release sono state introdotte o modificate le seguenti funzioni di amministrazione di rete (elencate in ordine alfabetico).
Denominazione dei collegamenti dati: Oracle Solaris 11 supporta la denominazione generica dei collegamenti dati. Vengono assegnati automaticamente nomi generici a ciascun collegamento dati in un sistema utilizzando la convenzione di denominazione net0, net1, netN, a seconda del numero totale di dispositivi di rete che si trovano nel sistema.
Supporto DHCP: oltre al prodotto Sun DHCP legacy, Oracle Solaris 11 supporta il server HDCP ISC (Internet Systems Consortium). Questo software non viene installato automaticamente sul sistema. Vedere Amministrazione di DHCP.
Il supporto DHCP ISC include nuovi servizi SMF, nuovi comandi amministrativi e nuovi file di configurazione. Per informazioni dettagliate, vedere ISC DHCP Server in Working With DHCP in Oracle Solaris 11.2 .
Configurazione di interfaccia e indirizzo IP: utilizzare il comando ipadm per gestire la configurazione di rete sul layer IP (L3) dello stack del protocollo di rete. Il comando configura le interfacce e gli indirizzi IP, nonché altre entità L3 come il multipathing di rete IP (IPMP, IP Network Multipathing). Il comando ipadm sostituisce il comando ifconfig utilizzato in Oracle Solaris 10.
Il comando ipadm offre una funzionalità quasi equivalente a quella del comando ifconfig per configurare le interfacce e gli indirizzi IP, ma in Oracle Solaris 11 il comando ipadm è utilizzato esclusivamente per l'amministrazione degli IP. Inoltre, a differenza del comando ifconfig, le modifiche apportate con il comando ipadm rimangono persistenti anche dopo il reboot del sistema. È comunque possibile utilizzare il comando ifconfig in alcuni casi. Vedere Confronto tra il comando ifconfig e il comando ipadm.
Modifiche IPMP: IPMP utilizza un nuovo modello concettuale e comandi diversi per gestire la configurazione IPMP. Una modifica molto importante è che le interfacce IP sono raggruppate in una singola interfaccia IP virtuale, ad esempio ipmp0. L'interfaccia IP virtuale gestisce tutti gli indirizzi IP dati, mentre gli indirizzi di prova utilizzati per il rilevamento di errori in base a probe sono assegnati a un'interfaccia di base, ad esempio net0. Per ulteriori informazioni su queste modifiche, vedere How IPMP Works in Administering TCP/IP Networks, IPMP, and IP Tunnels in Oracle Solaris 11.2 .
Oracle Solaris 11, inoltre, utilizza comandi diversi per gestire la configurazione IPMP. Di conseguenza, alcune attività di configurazione vengono eseguite in modo diverso. Vedere Capitolo 3, Administering IPMP in Administering TCP/IP Networks, IPMP, and IP Tunnels in Oracle Solaris 11.2 .
Amministrazione dei tunnel IP: in Oracle Solaris 11 l'amministrazione dei tunnel è più coerente con l'amministrazione dei collegamenti dati. È possibile creare e configurare tunnel IP utilizzando il comando dladm. I tunnel possono anche utilizzare altre funzioni di collegamento dati supportate in questa release, ad esempio è possibile assegnare ai tunnel nomi più comprensibili. Vedere Capitolo 4, About IP Tunnel Administration in Administering TCP/IP Networks, IPMP, and IP Tunnels in Oracle Solaris 11.2 .
Configurazione dei servizi di denominazione e directory: questa configurazione viene gestita tramite SMF e non modificando i vari file nella directory /etc. Vedere Configurazione dei servizi di denominazione e di directory.
Configurazione di rete durante l'installazione con AI: a partire da Oracle Solaris 11.2, il servizio SMF svc:/network/install:default include due nuovi tipi di gruppo di proprietà, ipv4_interface e ipv6_interface. È possibile creare profili SC contenenti gruppi di proprietà con il tipo ipv4_interface e ipv6_interface. Il metodo di avvio svc:/network/install:default utilizza le proprietà di questi tipi per configurare le interfacce di rete al primo boot del sistema dopo un'installazione. I profili SC possono includere un numero illimitato di gruppi di proprietà di questi tipi, il che consente a un amministratore di configurare più interfacce di rete durante l'installazione.
I gruppi di proprietà install_ipv4_interface e install_ipv6_interface esistenti per questo servizio continuano a essere supportati. Per le istruzioni, vedere Configuring Network Interfaces in Installing Oracle Solaris 11.2 Systems .
Strumenti diagnostici di rete: è possibile utilizzare il modulo di trasporto (network-monitor) di Fault Manager (fmd) per eseguire la diagnostica della rete e monitorarne le risorse. La utility indica le condizioni che potrebbero causare il peggioramento della funzionalità di rete. Vedere Capitolo 4, Performing Network Diagnostics With the network-monitor Transport Module Utility in Troubleshooting Network Administration Issues in Oracle Solaris 11.2 .
Implementazione delle modalità di rete: Oracle Solaris 11 supporta due modalità di configurazione di rete: fixed e reactive. Vedere About Network Configuration Modes in Configuring and Administering Network Components in Oracle Solaris 11.2 per ulteriori dettagli.
Strumenti per il monitoraggio di rete: in questa release esistono due nuovi comandi per l'osservazione del traffico di rete: tcpstat e ipstat. Questi comandi forniscono informazioni sul traffico di rete in un server. Vedere Observing Network Traffic With the ipstat and tcpstat Commands in Administering TCP/IP Networks, IPMP, and IP Tunnels in Oracle Solaris 11.2 .
Strumenti di analisi del pacchetto di rete: in modo simile al comando snoop, è possibile utilizzare la GUI Wireshark o il relativo equivalente sulla riga di comando, TShark, per risolvere i problemi di rete e per analizzare i pacchetti. Vedere Analyzing Network Traffic With the TShark and Wireshark Analysers in Administering TCP/IP Networks, IPMP, and IP Tunnels in Oracle Solaris 11.2 .
Configurazione di rete basata sui profili: l'uso dei profili consente di definire più configurazioni alternative, ognuna delle quali è identificata da un singolo profilo, chiamato profilo di configurazione di rete (NCP, network configuration profile). Ad esempio, per un PC notebook è possibile creare un profilo denominato office che configura il sistema con indirizzi IP statici e posizioni di server DNS. Un profilo home alternativo potrebbe utilizzare il protocollo DHCP per acquisire queste informazioni. In questa release vengono utilizzati due ulteriori comandi per l'amministrazione dei profili: netcfg e netadm. Per informazioni dettagliate, vedere Modifiche al comando di amministrazione di rete.
Configurazione dell'instradamento: utilizzare il comando route per configurare un instradamento persistente per un sistema, sia predefinito che non predefinito. Il comando route sostituisce il precedente metodo di gestione degli instradamenti mediante il file /etc/defaultrouter. Questo file non è più valido in Oracle Solaris 11.
Dopo un'installazione, inoltre, non è possibile determinare l'instradamento predefinito di un sistema controllando il file /etc/defaultrouter. Per determinare l'instradamento predefinito di un sistema dopo un'installazione, utilizzare il comando route –p show o netstat –nr. Vedere Configurazione degli instradamenti persistenti.
Configurazione con parametri di rete configurabili: i comandi dladm e ipadm sostituiscono anche il comando ndd per la configurazione di determinati parametri configurabili in questa release. Vedere Confronto tra il comando ndd e il comando ipadm, Confronto del comando ndd e della configurazione driver.conf con il comando dladm e Capitolo 5, Internet Protocol Suite Tunable Parameters in Oracle Solaris 11.2 Tunable Parameters Reference Manual .