Transizione da Oracle® Solaris 10 a Oracle Solaris 11.2

Uscire dalla vista stampa

Aggiornato: Dicembre 2014
 
 

Configurazione di un client di installazione

Quando si esegue la configurazione iniziale del server di installazione, è necessario creare almeno un servizio di installazione per ciascuna architettura client e per ciascuna versione di Oracle Solaris che si intende installare. Per ciascun servizio di installazione creato per le diverse architetture client, è necessario anche creare istruzioni di installazione personalizzate e istruzioni di configurazione del sistema. Ciascun client viene quindi indirizzato al server di installazione AI per accedere alle informazioni per il servizio di installazione corretto, nonché il file manifesto AI e i profili di configurazione del sistema in tale servizio di installazione. Se non vengono fornite istruzioni adeguate per la configurazione del sistema prima dell'installazione, durante il primo boot dopo l'installazione viene aperto uno strumento interattivo che richiede di fornire le informazioni di configurazione del sistema mancanti.

La configurazione di un client di installazione richiede di eseguire il comando installadm create-client sul server di installazione, che associa un determinato client a un determinato servizio di installazione. Di seguito è riportato un esempio di configurazione di un client di installazione SPARC e della relativa associazione all'indirizzo MAC 00:14:4f:a7:65:70 e al servizio di installazione solaris11_2-sparc.

# installadm create-client -n solaris11_2-sparc -e 00:14:4f:a7:65:70

In questo esempio specifico il server DHCP non richiede configurazione in quanto il file di boot SPARC wanboot-cgi è già stato configurato utilizzando il comando create-service. Vedere Creating an Install Service in Installing Oracle Solaris 11.2 Systems .

Per informazioni su come configurare un client di installazione x86, vedere Setting Up an x86 Client in Installing Oracle Solaris 11.2 Systems .